Gianfranco Mento presenta il suo nuovo libro “Rosa Fresca Aulentissima”

Nella serata di martedì 30 gennaio ha avuto luogo la presentazione dell’opera di Cielo D’Alcamo “Rosa Fresca Aulentissima” curata da Gianfranco Mento, scrittore da sempre appassionato di poesia e letteratura che opera anche come curatore di classici, copywriter ed editor di testi originali. Ha già curato Danze e Sentimenti e Musa D’Argento di Angela Mori, oltre a un’edizione del Galateo del Della Casa e dell’Amleto di William Shakespeare, disponibili anche sullo store Amazon in cartaceo e in digitale. Inoltre, vanta della pubblicazione della raccolta “Poesia d’oggi e d’altri tempi”. Moderatrice dell’evento la scrittrice e poetessa Angela Mori con l’introduzione del presidente dell’Associazione “Patàngama” Angelo Attanasio.

La presentazione ha affrontato i temi del primato del volgare siciliano, precursore assoluto della lingua italiana all’interno Scuola Siciliana del Duecento, prima ancora dell’avvento del Dolce Stil Novo e di Dante. Ha trattato degli esponenti di tale scuola alla corte di Federico II e della forma poetica del contrasto, inteso come composizione dialogica recitata con accompagnamento musicale dai temi satirico amorosi, delle influenze e differenze tematiche con i Trovatori e Trovieri francesi e del rapporto tra musica e poesia.

Successo per la prima del film “Golia” alle Scuderie Aldobrandini di Frascati

Nella suggestiva location delle Scuderie Aldobrandini a Frascati hanno dato il benvenuto al tanto atteso film “GOLIA”, diretto da Roberto Marra e Stefano Salvatori e prodotto da Rhapsodia Film. Il film, attualmente disponibile su Prime Video, Chili e Mymovies One, racconta la toccante storia di due residenti di una casa di riposo: Golia, ex campione di rugby, e Alessandro, un ex professore di lettere antiche paraplegico. Alessandro, con la sua ultima ambizione, si impegna a far evadere Golia dalla casa di riposo per riunirlo con la sua famiglia, sfidando le barriere del personale dell’istituto e dimostrando che la senilità e la malattia non devono essere considerate pretesti per dichiarare l’inutilità sociale di un individuo.

La serata, condotta da Davide Coni è stata caratterizzata da un’atmosfera vibrante e dalla presenza dei registi, del cast tra cui il protagonista Mirko Frezza, Giobbe Covatta, Lucia Batassa e Ivan Dalia, compositore della colonna sonora, che hanno aggiunto un tocco di glamour all’evento, catturando l’attenzione di una platea entusiasta. La serata ha preso il via con l’esibizione al pianoforte di Ivan Dalia di alcuni brani della colonna sonora, seguita dalla proiezione del film e dall’energetica performance della band La Scelta, autrice del brano “L’eroe” (https://www.youtube.com/watch?v=L64VpAe1qBU videoclip) canzone originale del film “GOLIA” ed è stato annunciato a sorpresa da Francesca Piggianelli, Direttore del Roma videoclip clip-il cinema incontra la musica che il videoclip sarà premiato alla prossima edizione.

Foto di Andrea Martella

La regia del video musicale è stata curata da Roberto Marra, con il contributo di Adriano Testa nell’aiuto regia e montaggio, e nell’elaborazione sono state utilizzate clip originali del film “GOLIA”, diretto da Roberto Marra e Stefano Salvatori, aggiungendo un tocco cinematografico unico alla presentazione della band La Scelta. Il pubblico ha poi avuto l’opportunità di partecipare a un Live Talk con il cast e i registi, arricchendo l’esperienza cinematografica con un dialogo aperto e appassionante.

Foto di Andrea Martella

Al termine i registi, la produzione e l’organizzazione, hanno ringraziato oltre il cast tecnico ed artistico presenti, anche gli attori Giorgio Colangeli e Pietro De Silva, inoltre tutti coloro che hanno reso possibile questo evento straordinario, il pubblico entusiasta e coloro che hanno contribuito alla realizzazione del film.

Foto di Andrea Martella

“L’entropia dell’insalata. Scienza e tecnologia in 50 perchè”, il nuovo libro di Marco Galluccio

Perché un’ora è divisa in sessanta minuti, come fa a volare un aereo, perché l’acqua di mare è salata, cosa c’entra il pollo con la termodinamica? Le risposte a queste e molte altre domande nel nuovo libro “L’entropia dell’insalata – Scienza e tecnologia in 50 perché” di Marco Galluccio, in un percorso a tutto tondo di divulgazione scientifica che, partendo dalle curiosità della vita quotidiana, spazia fra materie come matematica, cinema, meteorologia, fotografia, astronomia e scienza in cucina, solo per citarne alcune. L’opera è stata pubblicata dalla storica Edizioni Dedalo, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica.

“Con questo libro vorrei evidenziare – dichiara l’autore – che la scienza non è fine a sé stessa ma serve a migliorare e conoscere il mondo che ci circonda. Quelle scientifiche non sono materie sterili relegate a pochi “saggi”, ma nascondono una moltitudine di aspetti affascinanti nei quali possiamo imbatterci ogni giorno in cucina, in un museo o sul treno mentre andiamo al lavoro. In un’epoca in cui il bombardamento mediatico di informazioni faziose e fake news rende gli avvenimenti difficilmente interpretabili, numeri, scienza, cultura e spirito critico possono aiutare a districarci tra le nebbie della disinformazione e a valutare correttamente ciò che ascoltiamo e leggiamo. Pertanto, ho pensato di dare questo piccolo contributo per mostrare al pubblico quanto la scienza, apparentemente fredda, sia estremamente utile e molto più appassionante di quanto si possa credere.”

Il libro è scritto in maniera intuitiva e molto ironica, senza l’uso di formule proprio per mantenere leggera la lettura e renderla agevole anche a chi non ha molta dimestichezza con la matematica. In un’epoca in cui l’editoria cartacea è in sofferenza e primeggia la conoscenza superficiale e incompleta degli argomenti, in particolare quelli tecnici e scientifici, l’autore e l’editore hanno anche cercato di affrontare questa nuova era digitale con capitoli brevi, di facile lettura e frequentemente arricchiti di QR Code che permettano al lettore di accedere istantaneamente ad approfondimenti e contenuti extra.

Marco Galluccio è un ingegnere con la passione per la scienza. Ha collaborato col Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, oltre che con università e riviste specializzate come Focus e la rivista ufficiale della Marina Militare. “L’entropia dell’insalata” è il suo libro d’esordio, un testo di divulgazione adatto sia per giovani che per adulti che vogliano imparare divertendosi. Un’opera da leggere tutta d’un fiato, in cui ogni capitolo stupisce e conduce il lettore in un viaggio tra scienza e tecnologia. A fine settembre il libro verrà presentato a livello nazionale in occasione del XIX festival culturale internazionale “Lector in Fabula” di Conversano, patrocinato fra gli altri dalla Commissione Europea e dal Ministero della Cultura.

Tra il mercantilismo e la fisiocrazia: oro o argilla?

INTRODUZIONE

Un meraviglioso mito greco narratoci da Publio Ovidio Nasone nella sua opera “Le Metamorfosi” racconta la storia del re Mida e del suo smodato attaccamento all’oro. Le cose vanno più o meno così: Dioniso aveva perso il suo vecchio maestro e patrigno Sileno, il quale girovagava ubriaco nei boschi; fortunatamente fu ritrovato da due contadini i quali lo condussero dal re Mida. Quest’ultimo lo riconobbe ed ospitò nella sua reggia per ben dieci giorni prima di riportarlo in Lidia. Dioniso fu felicissimo di rivedere il suo tutore, e,per ringraziare il sovrano, decise di offrirgli qualsiasi dono egli avesse voluto richiedere. Mida scelse di poter trasformare tutto ciò che toccava in oro senza pensare però alle più ragionevoli conseguenze,per esempio: come avrebbe potuto mangiare? Anche il cibo sarebbe diventato metallo. Effettivamente a causa della sua incontrollata brama avrebbe perso la vita se Dioniso, intenerito dai suoi implori, non gli avesse tolto il potere.

Gli economisti chiamano questo episodio “Midas Fallacy”, mettendo in evidenza come la ricchezza e l’oro non siano esattamente la stessa cosa.

Mida, infatti, non sarebbe stato interessato all’oro in quanto tale, ma alle cose che poteva acquistare con esso. Quando studiai il mercantilismo pensai subito a quanto questo agglomerato di idee articolatosi dal XVI al XVII secolo potesse essere collegato al mito sopracitato. In verità ritengo che il punto cruciale eplicitante la più grande differenza tra mercantilismo e fisiocrazia risieda proprio in una diversa concezione della formazione della ricchezza, una differente creazione che come Mida ha a che fare con una brama patogena che ritrova le sue basi nella concupiscenza della natura umana.

SVILUPPO

Il Bullionismo o fase crisoedonica è l’illusione che traspare dall’apparente compiacimento che deriva dalla riuscita di una immediata operazione commerciale che abbia avuto come fine l’ottenimento di metalli preziosi. “Bullion” infatti significa “metallo in verghe” e con il termine “bullionisti”in genere si indicavano i consiglieri del re, i numerosi Mida tanto attenti alla “accumulazione originaria” per citare Marx (così egli definirà questa fase dedita alla violenza e alla sopraffazione tipica del colonialismo, delle requisizioni, della schiavitù, del monopolio delle grandi Compagnie commerciali e della pirateria favorita ed incoraggiata proprio dai reali con l’unico scopo finale di vedere soccombere il proprio avversario commerciale). Un’ottica barbara e superficiale certamente criticata da Smith e Tommaso Moro, ma al contempo apprezzata da Schumpeter se si parla di “laicizzazione dell’economia”. Anche loro dunque caduti nella stessa trappola di Mida, anche loro corsi verso l’accaparramento della ricchezza nel Nuovo Mondo; non si son resi conto di quanto essa potesse essere un’arma a doppio taglio, di quanto potesse essere deleterio il suo uso spropositato. Ben presto infatti ci si accorse che il consumo arricchiva l’avversario, si iniziò a pensare che fosse meglio chiudersi, proteggersi, da qui il protezionismo ossia la chiusura attraverso dazi e imposizioni che limitassero le importazioni. Una delle tante differenze rispetto ai fisiocratici, le menti giusnaturaliste fautrici dell’ordine naturale inteso come andamento autonomamente retto del sistema economico. Si tratta di un sistema aperto in cui vige il libero commercio e lo Stato è esente dal ruolo di coordinatore commerciale. Non a caso il loro motto è “Laisser faire, laisser passer”. Le autorità politiche non dovrebbero entrare nel mercato in quanto tutti i settori sono funzionanti e dipendenti dagli altri. Il sistema è pertanto come un organismo vivente, entrambi infatti sono composti da organi interfunzionali (settori) capaci di autoregolarsi. Il fenomeno dell’innalzamento dei prezzi nella bilancia commerciale del lungo periodo notato da Mun ed evidenziato da Hume è uno dei punti che maggiormante i fisiocratici hanno sottolineato, decretandola come prova del fallimento delle politiche protezionistiche. Hume parlava di deflusso aureo per ristabilire prezzi più bassi. In realtà l’inserimento del consumo aggiuntivo nella produzione come investimento avrebbe portato ugualmente ad una situazione di miglioramento. Tucker citò qualcosa in meritò ma la verità è che si era ancora lontani dal concetto della assimilazione della ricchezza attraverso la produzione. “Il commercio è la sorgente della ricchezza” diceva Colbert “e la ricchezza è il nervo vitale della guerra”. Un altro Mida dunque. Con i fisiocratici qualcosa inizia a mutare. Non è più il commercio a procurare ricchezza, ma la terra. Si inizia a produrre. Quello agricolo diviene un settore dell’economia, l’unico produttivo, l’unico che garantisca il surplus. Un’immagine poetica quella di un seme che diventa frutto, il nulla che diventa qualcosa, al contrario della maniffattura che è un settore sterile; nulla si crea, al massimo si modifica. Quanti anni devono passare per arrivare alla visione marshalliana in base alla quale la produzione è produzione di utilità, la ricchezza diviene soggettiva. Se Mida fosse un marginalista trasformerebbe in oro solo quello che riterrebbe prezioso, forse nulla. Cosa definisce dunque il valore della ricchezza? Generazioni di pensatori ed economisti hanno tentato di rispondere a questa domanda. I mercantilisti avrebbero agito come il re della Lidia, i fisiocratici avrebbero rifiutato, forse. In realtà le azioni umane non possono essere sempre anticipate, c’è incertezza come direbbe Keynes. Poco possibile prevedere tutto. Eppure tante menti per secoli hanno pensato a quale potesse essere il perno del tutto, sbagliando la domanda. Mida lo insegna bene. La questione non è cosa definisce il valore della ricchezza ma a cosa noi conferiamo valore, quali cose cioè sia giusto trasformare in oro con il tocco della nostra mente. Il nostro comportamento e le nostre scelte determinano l’andamento di tutto il sistema. Dunque bisognerebbe andare all’apice e fare in modo che questi atteggiamenti, che queste scelte siano “corrette”. Non servirebbero leggi di alcun genere se tutti non perseguissero un fine utilitaristico ma quello di bene comune. Ricordiamo che Mida ha compreso che non fosse l’oro la reale ricchezza quando stava per morire, ma il cibo che non poteva toccare. Mi piacerebbe essere in un mondo (sono utopista sicuramente) in cui non sia il denaro a dare valore agli oggetti ma la ragionevolezza del cuore umano a conferire misura e peso (per dirla alla Petty) ai beni. Un ossimoro ragione e cuore, ma spesso gli opposti sono gli elementi più facilmente incastrabili esistenti.

CONCLUSIONE

Mecantilismo e fisiocrazia sono due visioni umane prima che economiche ugualmente accettabili se si considerano come snodi storici necessari al conseguimento delle fasi storico-economiche successive. La prima possiamo definirla simpaticamente aurea, la seconda argillosa. Anche l’oro, dopottutto, prima che un metallo prezioso,è un minerale.

“La luce è là” di Agata Bazzi alla Legatoria Prampolini per i Catania Book Days

72356432_928858997500865_2081229134599553024_o

I Catania Book Days, evento che preannuncia il Catania Book Festival (in programma dal 7 al 9 maggio 2020), ha già preso piede e si attesta come uno degli eventi più seguiti e partecipati del panorama letterario. Venerdì 25 ottobre, presso la rinnovata Legatoria Prampolini di Catania, si conclude la serie di appuntamenti di ottobre dei Catania Book Days, che vedrà ospite la scrittrice Agata Bazzi con ‘La Luce è là’. Modererà l’incontro Simone Dei Pieri, direttore artistico del Catania Book Festival.  

Il libro racconta la storia della famiglia Ahrens, protagonista di una stagione magnifica nella storia di Palermo: la “Palermo felicissima” del primo Novecento. Albert, il patriarca arrivato nel 1875 dalla Germania, diventa un entusiasta imprenditore di successo e sposa Johanna Benjamin, che sarà la madre dei suoi otto figli. Fra campagna e città fa costruire una superba villa sulla cui facciata spicca la scritta lik dör (“La luce è là”), e sono anni di prosperità, di successo, di unità.

Seguono in sequenza eventi che intaccano la serenità della famiglia: il terremoto di Messina, la Prima guerra mondiale, la morte dei due figli maschi, e infine le leggi razziali che restituiscono gli Ahrens alla loro identità ebraica. Lo sfacelo economico conduce a un declino che non impedisce a Marta, Vera, Berta e Margherita di portare innanzi la “luce” dei valori che hanno sempre ispirato la famiglia: coraggio, dignità, rigore, speranza.

La fusione fra storie individuali e Storia, movimenta il quadro di una saga che lascia al centro almeno tre figure femminili memorabili: Johanna, intrepida e saggia costruttrice di fortune accanto al marito; Marta, afflitta da una severa sordità che non le impedisce di “sentire” dove va il mondo e di governare gli affari; Vera, ispirata dalla determinazione che era stata del padre.

Una saga famigliare maestosa. Una Palermo “tedesca”. Una città operosa e prospera che il tempo ha quasi cancellato. Un coro femminile che non si dimentica. Agata Bazzi è una discendente della famiglia Ahrens: questa storia è ispirata dal ritrovamento di un diario e dai racconti.

Venezia 76: ArtMedia – Cinema e Scuola presenta “Immagini Personaggi Storie. Percorsi di Cinema per Studenti”

Immagine

Tre giorni di incontri, il 30, 31 agosto e 1 settembre, presso la Sala Tropicana dell’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior, per l’iniziativa “Immagini Personaggi Storie. Percorsi di Cinema per Studenti”. Gli incontri si terranno venerdì 30 agosto con Francesco Piccolo, moderato da Laura Delli Colli, alle ore 16.30; sabato 31 agosto con Emir Kusturica, moderato da Silvia Bizio, alle ore 15.30 e domenica 1 settembre con Elena Sofia Ricci, moderato da Laura Delli Colli alle ore 17.00.

ArtMedia – Cinema e Scuola, si trasferisce al Lido di Venezia per realizzare una tre giorni di incontri tra talenti del cinema italiano e internazionale e studenti. I protagonisti dialogheranno della propria professione e riceveranno il Wind of Europe International Award – già consegnato a Matteo Garrone, Julie Taymor, Sergio Castellitto, Valeria Golino, Andrè Aciman, Margherita Buy, Toby Jones, Cristian Mungiu, al tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro e a molti altri. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC ideata e curata da Loredana Commonara. Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole italiane, con la finalità di realizzare un percorso di educazione, apprendimento e approfondimento della cultura cinematografica attraverso rassegne, incontri ed eventi.

Gli obiettivi di ArtMedia – Cinema e Scuola sono educare all’immagine e sviluppare capacità di interpretazione delle narrazioni e del testo audiovisivo, sviluppare capacità di analisi tramite fruizione di opere, sviluppare capacità di critica della realtà e dei fatti contemporanei, avvicinare gli studenti al mondo del “lavoro creativo” attraverso la sperimentazione in campo, ridurre la distanza tra pubblico e specialisti del settore. Immagini, personaggi, storie – Percorsi di Cinema per studenti ha già realizzato in primavera 3 appuntamenti a Roma, durante i quali gli studenti hanno partecipato a un incontro – dibattito con il regista Daniele Luchetti preceduto dalla proiezione del suo film “Momenti di trascurabile felicità”, con l’attore Alessandro Borghi per il film “Sulla mia pelle” e con il regista Riccardo Milani e l’attrice Paola Cortellesi per il film “Ma cosa ci dice il cervello”. Tutti gli incontri sono stati moderati dal critico cinematografico e regista Mario Sesti.

Dopo la tappa al Lido di Venezia il progetto riprenderà col nuovo anno scolastico, per coinvolgere anche sceneggiatori, tecnici e maestranze del cinema. Già confermati due appuntamenti romani in autunno, con il regista Claudio Giovannesi e l’autore e sceneggiatore Roberto Saviano, insieme alla proiezione del film “La paranza dei bambini”, Orso d’Argento all’ultimo festival di Berlino, e con l’attrice Valeria Golino accompagnata dalla proiezione della sua seconda opera da regista, “Euforia”.

La terapia del Pronto Soccorso Letterario per la Festa d’estate a Catania

LOGO PSL

Il progetto Pronto Soccorso Letterario che da mesi percorre la Sicilia è quello di ricongiungere il lettore con se stesso e nel godimento profondo che offrono i libri. Per questo motivo, tutto lo staff del Book Emergency Room sarà presente alla Festa d’estate del CO.PE pronto a prescrivere ricette mediche per grandi e bambini.

L’evento avrà inizio il 12 luglio alle ore 20.00 presso il Cortile della CGIL, in via Crociferi 40, Catania. La serata prevede letture animate e un laboratorio sullo sviluppo ecosostenibile, curato dalle dottoresse del Pronto Soccorso Letterario Agata e Tiziana SquillaciAlle ore 20.30 sarà la volta del presidio letterario con Cono Cinquemani e Diana Anastasi che, per l’occasione, hanno scelto due libri che ben si legano con la tematica della serata: La quarta parete di Sorj Chalandon, il limite di ognuno, quell’ostacolo invalicabile e invisibile che trattiene dall’andare oltre e dal vedere che cosa succede dopo, al di là della linea, del muro, del cancello; Il giardino delle pesche e delle rose di Joanne Harris, l’incontro di due donne, due popoli, diffidenze e rivelazioni magiche, incomprensioni e miracolosi momenti di quell’accoglienza universale di cui solo i bambini sono capaci.

La serata sarà accompagnata da una cena multietnica insieme a una mostra di artigianato etnico del CO.PE e di un concerto musicale. Il CO.PE Cooperazione paesi emergenti, dal 1988 si occupa di programmi di intervento e di cooperazione tecnica e sociale al fine di costruire legami concreti di solidarietà tra i popoli.

Il Pronto Soccorso Letterario, Book Emergency Room, è un progetto ideato e realizzato da Cono Cinquemani, linguista, scrittore e assistente di volo, che circa un anno fa decide di diffondere un nuovo modo di percepire i libri e la letteratura. Creando un presidio culturale innovativo che sfrutta i principi della libroterapia. La Festa d’estate e solidale del CO.PE è a sostegno della sartoria in Tanzania Mkomanile Craft, organizzata con il contributo di CSVETNEO, Pronto Soccorso Letterario e Libreria Pescebanana. 

Il festival Triskell: tra tradizione, musica e magia

Cattura

Giunto alla sua 19° edizione, il festival celtico Triskell si conferma una importante realtà culturale che trova sempre maggiore consenso, capace di avvicinare la popolazione all’antica tradizione celtica, ai suoi culti ed alla sua musica. Da neofito ho esplorato il festival intervistando Barbara, tra gli organizzatori dell’evento.

Nella verde cornice del Boschetto del Ferdinandeo a Trieste, il festival Triskell accoglierà fino al 30 giugno oltre le 100.000 presenze impegnando notevolmente gli organizzatori dell’evento; nonostante ciò, Barbara si rivela subito disponibile per una chiacchierata utile a scoprire quali sono state le origini del festival e quale è stato il segreto che ha reso il Triskell tanto longevo. Nato inizialmente come un ritrovo di amici che condividevano la passione per la cultura celtica e la sua musica, il festival veniva ospitato nel suggestivo Castel di San Giusto, trovandosi fin da subito ben accolto dalla popolazione che, come Barbara specifica, è sempre stata entusiasta di partecipare all’evento, vedendolo con interesse e sostenendolo con una costante presenza. Con gli anni, il Triskell si è spostato al Ferdinandeo, andando così incontro alla richiesta di uno spazio più ampio per raccogliere più visitatori e organizzare anche più eventi. Sono infatti numerose le attività da compiere durante tutto il festival, che vanno dalla riscoperta degli antichi riti celtici, nella zona dei Tre Archi, a dimostrazioni di tiro con l’arco e lancio del giavellotto, fino a laboratori creativi sia per grandi e piccoli, volti alla creazione di oggetti personali come bracciali, ciotole e bacchette magiche; l’amore per l’hand-made è anche supportato dai numerosi negozianti che accorrono per partecipare al Triskell e mettere in risalto le loro capacità di artigiani, allestendo libri, gioielli, oggetti da collezione ed indumenti che richiamano al mondo magico e nascosto che però si rivela in tutta la sua forza proprio in questi giorni, grazie alla volontà dell’uomo di non voler dimenticare il contatto con la Terra e le vere radici culturali europee. In ultimo Barbara mi rivela il desiderio di voler fare qualcosa davvero in grande per il 20° anniversario del Triskell e di volere che sul suo palco si esibiscano gruppi con nomi più altisonanti, donando maggiore risalto all’evento. Quest’anno infatti si sono già esibiti in ottimi concerti live numerosi gruppi come le Uttern, rappresentanti delle antiche origini pagane dell’uomo, i Boira Fusca, che attingono alla tradizione irlandese e celtica riproposta in chiave rock, e gli In Vino Veritas, capaci di mescolare l’antico con il nuovo in chiave folk-rock. Con questi ottimi presupposti, non posso fare altro che ringraziare Barbara per il tempo dedicatomi e sperare che il Triskell, ormai una solida ed unica realtà del nord-est europeo, continui a divertire e a far incontrare culture diverse ma accomunate dall’amore per la Natura.

EtnaBook, il primo Festival del libro a Catania parla di antifascismo

EtnaBook 20191

Condivisione, libertà e conoscenza: l’antifascismo sarà la tematica di EtnaBook, Festival del libro di CataniaDal 19 al 21 settembre, nella città etnea il primo Festival Internazionale del libro e della cultura. La parola è l’arma più potente che abbiamo, usiamola bene. È questa la dichiarazione che racchiude la tematica 2019 scelta dal direttivo organizzativo di EtnaBook – Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania.

Il tema dell’antifascismo assume una connotazione particolarissima che pone un quesito la cui risposta deve essere seguita da un’azione culturale. In questo particolare momento storico, parlare di antifascismo è un atto tanto importante quanto contemporaneo. Le parole hanno il potere di creare emozioni e, di conseguenza, anche paure. Perciò, è necessario fondare presidi culturali i cui linguaggi possano produrre fiducia, speranza, conoscenza e libertà.

Etnabook nasce con l’idea, la voglia e l’ambizione di perseguire principi di condivisione di idee e di spazi attraverso la potenza espressiva ed evocativa dei libri, ma anche dei luoghi a essi consacrati: librerie e biblioteche. I tanti incontri con autori, editori, librai, studenti e appassionati saranno uno stimolo per dialogare, riflettere e anche divertirsi, ma soprattutto per impegnarsi tutti insieme per la tutela e la salvaguardia dei valori democratici.

All’interno della manifestazione, oltre agli incontri saranno previste mostre, proiezioni, anteprime, un laboratorio di scrittura, il contest “Un libro in una pagina” e, in ultimo, ma non per importanza, il concorso letterario “Etna Book – Cultura sotto il vulcano” (premiazione prevista durante la serata di apertura del festival).

Faranno parte della giuria tecnica del concorso letterario, personaggi noti del mondo dell’editoria e della cultura nazionale e internazionale:  Sal Costa (autore e produttore di testi musicali), Nunzio Famoso (docente dell’Università degli Studi di Catania), Salvatore Massimo Fazio (scrittore, filosofo e psicopedagogista), Maria Teresa Papale (giornalista), Milena Privitera (autrice e giornalista), Debora Scalzo (scrittrice e sceneggiatrice cinematografica) e Samantha Viva (autrice e giornalista).

L’arte da parte: il caso Banksy

banksy_venice.jpg

L’idea persistente del culto dell’immagine nella società moderna è alla base dei suoi molteplici aspetti, come il rapporto tra pubblico e artista. Questo in particolare è ricco di controversie in quanto l’importanza di un’opera raramente è correlata al suo significato ma più spesso dipende dal nome dell’autore che l’ha ideata. Banksy ha dato prova di ciò con la sua arte sovversiva.

Per chi non conoscesse Banksy, parliamo di uno degli artisti più importanti degli ultimi anni, famoso per la sua arte ricca di satira e controcorrente che spesso rivela un’aspra critica verso le diverse problematiche sociali che caratterizzano la nostra epoca; altro aspetto a renderlo interessante agli occhi del pubblico è la sua identità nascosta, infatti attualmente nessuno sa chi si nasconde dietro al suo nome d’arte né se sono più artisti a collaborare per la stessa causa. Proprio questa sua peculiare caratteristica ha creato di recente non poco imbarazzo: l’artista infatti il nove maggio si è recato a Venezia in occasione dell’inizio della Biennale d’Arte, decidendo di contribuire a suo modo all’evento. Banksy così espone in strada un insieme di tele, che condannano i traffici delle grandi navi da crociera nella laguna veneziana, impedendo il lavoro dei gondolieri e stonando con la bellezza storica della città. Poco dopo aver esposto l’opera, l’artista viene notato dai vigili ed è costretto a ritirarla ed ad allontanarsi poiché privo di autorizzazione. Azione lecita in fin dei conti anche se opinabile ma il punto arriva adesso; non appena Banksy ha rivelato quanto accaduto, il sindaco di Venezia lo invita “in municipio” affermando di non sapere che ci fosse lui dietro la faccenda, cercando così di ritrattare per sfruttarne la fama. In questo modo il nome altisonante dell’artista ha prevalso sul significato della sua opera, tra l’altro in disaccordo con le direttive comunali che permettono le tratte alle crociere in quelle acque. Ecco ciò di cui l’arte è vittima in questa epoca: coerentemente all’ideale del culto dell’immagine, l’opera viene spesso tralasciata o facilmente dimenticata, e lo spettatore limita la propria attenzione solo verso l’artista che l’ha compiuta e se questo è già conosciuto sicuramente anche la sua creazione meriterà altrimenti, se non è noto, questa non verrà considerata. A testimianza di questa teoria sono inoltre molti i casi in cui artisti prima di presentare una propria opera hanno impiegato del tempo per costruire su di sé un personaggio per essere facilmente riconosciuti ed attirare il più possibile l’attenzione; lo stesso Banksy ha creato intorno a sé una figura riconoscibile seppure la sua vera identità rimane celata. Uno dei motivi alla base di questo atteggiamento è sicuramente da ricercare nella volontà di spingere la propria opera il più possibile alla vendita. Esattamente la vendita, perché se c’è qualcosa che più è legato al culto dell’immagine ai giorni nostri è il denaro e la stessa commercializzazione dell’arte ha avuto bisogno di rendere vendibile l’artista. E’ ovviamente giusto cercare di ricavare economicamente dalle proprie fatiche artistiche puntando sul proprio nome ma non bisogna anteporre ciò alla creazione stessa, qualunque essa sia. Se ciò avvenisse, non solo verrebbe penalizzato l’impegno messo nell’opera, condizione imprescindibile per la sua qualità, ma si spingerebbe alla produzione mediocre della stessa, finendo inevitabilmente per abbassarne la capacità di avere un impatto sociale. A fronte di questo problema, il rischio è consegnare in futuro una cultura arida e priva di fondamenta che non permetterà l’evoluzione dell’arte.

Una Vita di Poesia: Charles Baudelaire

baudelaire-rid2-520x245

                                    “Quando si ha un figlio come me non ci si risposa

Da una lettera di Charles alla madre

Charles Baudelaire è tra gli artisti più enigmatici e controversi, noto per i suoi vizi, le sue poesie e la fama d’essere maledetto. Ma cosa si nasconde dietro la sua figura? Cosa ha reso l’uomo Baudelaire il poeta che ora tutti conosciamo?

Dal carattere poliedrico ed acuto, Baudelaire scrive una poesia ricca di spunti di riflessione su numerosi interrogativi riguardanti la sua vita. Tra questi, uno che sta alla base della sua figura è la relazione tra il poeta ed il sesso femminile. Leggendo “Le Fleurs du Mal”, infatti un aspetto che subito viene colto è il rapporto contraddittorio che Baudelaire sviluppa con le donne. Queste infatti hanno accompagnato lo scrittore durante tutte le sue fasi, da quella giovanile fino al periodo bohémien e del dissesto economico, giocando così un ruolo fondamentale nella sua vita sentimentale ed artistica. Dalle poesie che Baudelaire dedica alle sue numerose amanti, si nota che di loro non prediligeva un particolare carattere (infatti ebbe relazioni con donne molto diverse, passando sia dalle braccia della donna angelo e sia da quelle più carnali) ma tutte condividevano un elemento non indifferente agli occhi del poeta, un mistero che le rendeva oscure ed incomprese, e che contribuiva alla loro bellezza. Questo stesso mistero infatti, se da un lato avvicinava il poeta alle donne, lasciandolo invaghito di chi lo possedeva, dall’altro lo spaventava, costringendolo in ultimo a ripudiarle e maledirle poiché non le comprendeva fino in fondo. Per questo motivo, il poeta è rimasto ossessionato da ciò per il resto della sua vita, cercando di risolvere quel mistero attraverso nuove relazioni che però lo lasciavano insoddisfatto.

La soluzione di questo mistero è sicuramente da ricercare all’interno del complesso rapporto tra Baudelaire e sua madre. Infatti il carattere già sensibile e ribelle del poeta in giovinezza viene ulteriormente scosso quando lei decide di sposare in seconde nozze un altro uomo in seguito alla morte del primo marito, gesto che l’artista considererà come essere abbandonato e lasciato da parte dalla stessa persona che lo aveva messo al mondo, creando così una frattura nel suo animo che tenterà costantemente di risanare colmandola con le attenzioni di altre donne senza però riuscirci. Quello che Baudelaire infatti mancava di raggiungere era l’amore originale, ottenuto senza riserve, che poteva essere donato solo ed esclusivamente da una madre verso il proprio figlio, un amore che continuasse duraturo nonostante i suoi vizi e le sue ossessioni, e che lo accettasse per quello che realmente era. Ed è qui che si nasconde il mistero che il poeta ha cercato di risolvere, ovvero la capacità che ha una donna di amare ed abbandonare, accettare e rifiutare, giurare e poi tradire, come se ciò non compromettesse nulla nel suo animo. Tutto ciò indusse in Baudelaire un complesso di Edipo, alterando la sua concezione di donna tanto che chi non lo ha compreso lo appellò come misogino. Proprio la prima sensazione di abbandono provata dalla madre, a mio avviso, convertì Baudelaire da semplice uomo a complesso artista, concedendoci ai giorni nostri di gustare immensa poesia ottenuta però in cambio di una vita tormentata in perenne ricerca di qualcosa che troverà solo negli ultimi anni, quando si riavvicinerà alla madre, dopo la morte del patrigno. Proprio quest’ultima dirà di Baudelaire “Se Charles si fosse lasciato guidare dal suo patrigno, la sua carriera sarebbe stata ben diversa. Non avrebbe lasciato un nome nella letteratura, è vero, ma saremmo stati tutti e tre felici”.

Anche in questo caso, come per Agosta Kristof nell’espisodio precedente, se la vita non avesse agito con le sue difficoltà non avremmo avuto la poesia.

Una Vita di Poesia: Agota Kristof

Kristof_C-1-g_NegNo-27-k07G--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg

Vivere

Nascere
Piangere succhiare bere mangiare dormire aver paura
Amare
Giocare camminare parlare andare avanti ridere
Amare
Imparare scrivere leggere contare
Battersi mentire rubare uccidere
Amare
Pentirsi odiare fuggire ritornare
Danzare cantare sperare
Amare
Alzarsi andare a letto lavorare produrre
Innaffiare piantare mietere cucinare lavare
Stirare pulire partorire
Amare
Allevare educare curare punire baciare
Perdonare guarire angosciarsi aspettare
Amare
Lasciarsi soffrire viaggiare dimenticare
Raggrinzirsi svuotarsi affaticarsi
Morire.

Agota Kristof

Agota Kristof è stata tra le voci che maggiormente hanno rappresentato le controversie del ‘900, ricco sia di enormi aspettative per il futuro, con la modernità che pian piano si faceva sempre più presente nel mondo, e sia dei drammi della guerra, dovuta al desiderio di potere a cui l’uomo aspira. Dall’incontro tra l’animo sensibile di Agota e la durezza della vita, nasce la sua poesia, appuntita come “Chiodi”.

Spesso ci si stupisce di quanto l’arte possa affiancarsi ad opere disumane, che lasciano in chi le medita un senso di vuoto e sgomento; basti bensare a Goya, Munch, a Caravaggio, capaci di sovvertire quel dogma secondo cui l’arte innalza l’animo dell’uomo avvicinandolo ad una condizione di estasi. Agota si inserisce in questa speciale classe di artisti, in quanto con la sua poesia non eleva l’uomo ma lo rivela per ciò che realmente è, portandolo al piano più essenziale dell’esistenza. E di fatto, recitando i suoi versi, si respira la vita reale in componimenti come “In fabbrica”, “Il condannato” o “Chiodi”, da cui prende nome la sua raccolta di poesie. Il suo modo di scrivere è corrotto dall’esperienza di aver vissuto lontana dalla sua terra natia, l’Ungheria, a causa dell’intervento dell’Armata Rossa per reprimere le rivolte contro la Russia, costringendola ad emigrare appena ventenne in Svizzera con la figlia e a lavorare in fabbrica per sostenersi. Questa improvvisa rottura tra ciò che era, l’idillio del suo paese natale, e ciò che sarà, il trasloco in una terra sconosciuta e lontana dai suoi affetti, le lacererà l’animo tanto da affermare che “due anni di galera in Urss erano probabilmente meglio di cinque anni di fabbrica in Svizzera”. Da quella fuga, leggendo le sue pagine, si può scorgere una costante malinconia per il tempo passato nel villaggio dove era nata ma questa sensazione non è accompagnata dalla dolcezza dei ricordi di quei momenti ma dal risentimento e dalla tristezza di aver perso per sempre quella sua piccola ma ideale realtà. Per queste ragioni Agota nelle sue poesie tratta costantemente tematiche come l’abbandono, l’isolamento, la morte senza lasciare al lettore nessuno spiraglio di speranza, reclusa ormai al passato che non potrà più tornare.

Ancora una volta, il dramma della vita ha cambiato l’animo di un uomo rendendolo più grande e complesso di quello che sarebbe stato se non fosse mai stato toccato dalle difficoltà a dalle tragedie. Tutto questo ci ha consegnato a noi lettori una poetessa che ha dedicato la sua vita alla ricerca di una umanità perduta, di una realtà che va oltre la carne a cui costantemente aneliamo quando ci chiediamo”Chi sono io?”. Ma qual’è stato il prezzo dell’artista per questa scoperta?

Con quanto detto, inauguro un ciclo di articoli in cui verrà analizzato in che modo la vita ha cambiato l’uomo rendendo quest’ultimo un poeta.

#pilloleinfernali:ep.8 – ARGENTI VIVE

flegiasConoscere il passato per aggiustare il presente e vivere il futuro. L’inferno di Dante raccontato a “pillole” ha questo obiettivo: una presa di coscienza di ciò che si è. Ci immergiamo passo dopo passo nella cantica forse più dinamica e accattivante di tutta la Divina Commedia. E lo facciamo a modo nostro. Con ironia, passione e…vignette!  

NEGLI EPISODI PRECEDENTI: Dante e Virgilio entrano all’inferno e incontrano gli ignavi, coloro che in vita non seppero e non vollero prendere alcuna decisione. Questi sono i primi a subire la legge del contrappasso, costretti a inseguire perennemente una sorta di bandiera e ad essere punti da vespe e mosconi; successivamente i due arrivano alla riva del fiume Acheronte, dove una schiera di anime dannate aspetta impazientemente Caronte, il traghettatore ufficiale. Arrivato sull’altra sponda del fiume, il poeta fiorentino si accorge di essere nel limbo, luogo di spiriti magni che sperano eternamente, ma invano, di conoscere Dio: tra queste anime è ubicato anche Virgilio. Dopo qualche chiacchiera con i grandi oratori e poeti del passato, i due proseguono il viaggio scendendo nel secondo cerchio, dove incontrano i primi veri peccatori: i lussuriosi che, travolti continuamente da un’incessante bufera, subiscono il contrappasso per analogia. Dante si concentra su Paolo e Francesca, due giovani vittime di un amore illegittimo e al centro dei fatti di cronaca del Duecento. Successivamente si arriva nel terzo cerchio custodito dal cane a tre teste Cerbero: qui vi sono i golosi immersi in un fango puzzolente che viene alimentato da grandine e neve sporca. Sono costretti ad ingerire continuamente ciò che scende dal cielo infernale senza mai sentirsi sazi. Dante incontra il concittadino Ciacco che gli predice l’esilio spiegando i motivi profondi del dissidi tra fiorentini. Superato il quarto cerchio si passa nel quinto, quello custodito dal demone Plutone e dove son puniti avari e prodighi, costretti a spingere macigni che rappresentano il denaro: un peso e un ostacolo sul cammino che non porterà mai a una soddisfazione definitiva. Dopo un breve ma intenso dibattito sulla Fortuna destinata agli uomini, Dante e Virgilio arrivano ai piedi di una torre ubicata nelle acque stagnanti dello Stige, la palude che inghiotte gli iracondi.

In realtà, prima di arrivarci, Dante scorge in cima una fiaccola che manda segnali a un’altra più lontana. Incuriosito, domanda al maestro: “Chi ha fatto tutto ciò? Che vuol dire, c’è qualcuno che manda segnali? Ci sono pericoli?? Aiutami mio pozzo di sapienza!”, e a noi piace immaginarlo che tira i vestiti di Virgilio mentre palesa tutte le sue perplessità. “Figlio mio, e che pazienza ci vuole con te! Aspetta un attimo che adesso lo capirai da solo, basta che guardi le acque putride che hai davanti agli occhi!” Nemmeno il tempo di discutere che, come la freccia più veloce che scocca dall’arco, arriva la barchetta guidata da Flegiàs, personaggio mitologico ed eretico (aveva bruciato il tempio di Apollo per vendicare sua figlia Coronide, sedotta dallo stesso Dio). Il ruolo che Dante autore attribuisce a Flegiàs non è ben chiaro: c’è chi ipotizza sia un traghettatore, chi un custode, chi un semplice dannato; tuttavia, essendo già nel cuore dell’inferno e quindi oltre il giudizio di Minosse, viene più facile pensare che a lui è affidato il compito di gettare gli iracondi nella melma paludosa, come si capirà più avanti. “Ti ho preso finalmente, anima infame!”, urla il cocchiere. E Virgilio…dai che lo sapete cosa fa Virgilio, ma è sempre meglio ricordarlo: “Flegiàs, ma che te strilli? Fai il bravo e portaci all’altra sponda della palude.” Allora il traghettatore, capendo che il viaggio è voluto dalla divina provvidenza, si chiude in un “muto rancore”. Dante e Virgilio salgono così sulla barchetta e iniziano a navigare le acque dello Stige.

Io dico, seguitando, ch’assai prima
che noi fossimo al piè de l’alta torre,
li occhi nostri n’andar suso a la cima 3

per due fiammette che i vedemmo porre,
e un’altra da lungi render cenno,
tanto ch’a pena il potea l’occhio tòrre. 6

E io mi volsi al mar di tutto ’l senno;
dissi: “Questo che dice? e che risponde
quell’altro foco? e chi son quei che ’l fenno?”. 9

Ed elli a me: “Su per le sucide onde
già scorgere puoi quello che s’aspetta,
se ’l fummo del pantan nol ti nasconde”. 12

Corda non pinse mai da sé saetta
che sì corresse via per l’aere snella,
com’io vidi una nave piccioletta 15

venir per l’acqua verso noi in quella,
sotto ’l governo d’un sol galeoto,
che gridava: “Or se’ giunta, anima fella!”. 18

“Flegïàs, Flegïàs, tu gridi a vòto”,
disse lo mio segnore, “a questa volta:
più non ci avrai che sol passando il loto”. 21

Qual è colui che grande inganno ascolta
che li sia fatto, e poi se ne rammarca,
fecesi Flegïàs ne l’ira accolta. 24

Lo duca mio discese ne la barca,
e poi mi fece intrare appresso lui;
e sol quand’io fui dentro parve carca. 27

Tosto che ’l duca e io nel legno fui,
segando se ne va l’antica prora
de l’acqua più che non suol con altrui. 30

Mentre proseguono, una delle anime dannate viene fuori dal pantano e nuota in direzione della barchetta; tutto infangata e adirata urla: “E tu chi sei? Cosa ci fai in questo luogo prima del tempo?”, rivolgendosi naturalmente a Dante. Che replica immediatamente: “Sono solo di passaggio, ma chi sei tu piuttosto, così brutto e tutto infangato?” Ci costa dirlo, ma qui il nostro poeta un po’ se l’è cercata e ci ha fatto la figura del “capitan ovvio”. “Sono un dannato, cos’altro sennò?!?” Il dannato in questione è Filippo Argenti, membro di una famiglia fiorentina rivale a quella dell’Alighieri. Si narra che una volta prese a schiaffi Dante, suo vicino di casa, poiché non aveva messo una buona parola al fine di risollevarlo da certi problemi giudiziari. E’ evidente che il Dante autore lo colloca all’inferno, tra gli iracondi, per una rivincita personale. Infatti esclama: “Resta qui a piangere e soffrire, spirito maledetto: ti ho riconosciuto sai, anche se sei tutto sporco e infangato!” A questo punto l’Argenti che badate bene, è pur sempre uno bello incazzato e che sarebbe meglio non provocare, si attacca con entrambe le mani alla barchetta per farlo cadere ma Virigilio subito lo respinge con un bel calcio sulle gengive. Successivamente prende Dante tra le braccia, come un padre prende un figlio, ed esclama: “Finalmente fai l’uomo! Bello mio! Così ti voglio!”

Come ci spiega Nembrini, Virgilio riconosce nel suo allievo un cambiamento, una crescita, e gioisce per quello; tuttavia occorre necessario riportare anche l’interpretazione dello stesso docente bergamasco sulla differenza tra un’ira e l’altra, e cioè tra quella di Filippo Argenti e di Dante. La prima, quella per cui si va all’inferno e si patisce una simile pena, è un cedimento alla violenza che finisce col logorarti, perché il desiderio di vendetta è perenne e domina la tua esistenza; la seconda invece è nella posizione opposta, vale a dire quella dell’umile che rifiuta la prepotenza. Il disprezzo e la rabbia di Dante verso l’Argenti sono giusti perché esprimono un distacco da quel tipo di condizione. Quindi, anche se apparentemente lo scontro tra i due è dominato dall’ira, bisogna riconoscere la natura dell’una e dell’altra. “Maestro” – riprende Dante – “prima di lasciare questo posto mi piacerebbe vederlo sprofondare definitivamente nella melma”. E così accade: Filippo Argenti, aggredito dagli altri iracondi che urlano il suo nome, sprofonda subendo uno strazio per il quale Dante (parole sue) […]che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio.

Mentre noi corravam la morta gora,
dinanzi mi si fece un pien di fango,
e disse: “Chi se’ tu che vieni anzi ora?”. 33

E io a lui: “S’i’ vegno, non rimango;
ma tu chi se’, che sì se’ fatto brutto?”.
Rispuose: “Vedi che son un che piango”. 36

E io a lui: “Con piangere e con lutto,
spirito maladetto, ti rimani;
ch’i’ ti conosco, ancor sie lordo tutto”. 39

Allor distese al legno ambo le mani;
per che ’l maestro accorto lo sospinse,
dicendo: “Via costà con li altri cani!”. 42

Lo collo poi con le braccia mi cinse;
basciommi ’l volto e disse: “Alma sdegnosa,
benedetta colei che ’n te s’incinse! 45

Quei fu al mondo persona orgogliosa;
bontà non è che sua memoria fregi:
così s’è l’ombra sua qui furïosa. 48

Quanti si tegnon or là sù gran regi
che qui staranno come porci in brago,
di sé lasciando orribili dispregi!”. 51

E io: “Maestro, molto sarei vago
di vederlo attuffare in questa broda
prima che noi uscissimo del lago”. 54

Ed elli a me: “Avante che la proda
ti si lasci veder, tu sarai sazio:
di tal disïo convien che tu goda”. 57

Dopo ciò poco vid’io quello strazio
far di costui a le fangose genti,
che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio. 60

Tutti gridavano: “A Filippo Argenti!”;
e ’l fiorentino spirito bizzarro
in sé medesmo si volvea co’ denti. 63

Quivi il lasciammo, che più non ne narro;
ma ne l’orecchie mi percosse un duolo,
per ch’io avante l’occhio intento sbarro. 66

Arrivati in prossimità dell’altra parte della palude, Virgilio riprende la parola: “Figlio mio, siamo ormai vicini alla città di Dite, con i suoi cittadini arrabbiati e sofferenti, presidiata da molti demoni.” E Dante: “Sinceramente qualcosa avevo capito, perché è da qualche minuto che noto quelle torri e quelle mura imponenti verso le quali ci avviciniamo sempre di più.” Questa città, così misteriosa e tenebrosa, è di fatto l’ostacolo da superare per passare nel cerchio successivo, il sesto. Dopo aver congedato Flegiàs, i due poeti arrivano al cospetto delle porte dove più diavoli urlano rabbiosamente: “Chi siete? E chi è soprattutto quell’anima viva che attraversa questo regno senza esser morto?” Virgilio, per la prima volta, non agisce “like a boss” ma ha un approccio diplomatico scegliendo, col dito alzato a mò di cliente che richiama l’attenzione del cameriere, di poter parlare con loro in disparte e con calma. Del resto, come biasimarlo: non è cosa di tutti i giorni andare a colloquio con una schiera di demoni infuocati. “Va bene, vieni con noi in disparte, ma quello che ti porti appresso se ne vada pure e non osi entrare nel nostro regno! Anzi, che se ne ritorni indietro da solo, se ne è capace, visto che è arrivato qui solo grazie a te!” Qui parafrasiamo letteralmente ciò che Dante scrive, proprio per dare l’idea dello sconforto che gli viene dopo aver ascoltato quelle parole: “Pensa, o mio lettore, che sconforto mi prese ascoltando quelle parole maledette, perché pensai che non sarei più ritornato a casa”.

Anche in questo caso Nembrini ci dà la sua fondamentale chiave di lettura. Dante è già cresciuto molto in questo percorso, in questi otto episodi. E’ passato dall’indietreggiare dinanzi alle porte infernali all’offendere un’anima dannata che lo aggredisce. Insomma, ha acquisito e sta acquisendo una certa autorità. Ma tutto questo non va confuso con la presunzione, con la convinzione di cavarsela da solo: appena Virgilio si allontana da lui, appena si manifesta la possibilità di doversi distaccare dalla sua guida, Dante va in panico e ristabilisce, consapevolmente da autore e inconsapevolmente da protagonista, la gerarchia tra allievo e maestro. Che si traduce inevitabilmente come necessità di seguire una retta via, un bene superiore.

“Oh mio maestro, tu che mi hai messo al sicuro infinite volte, ti prego non mi abbandonare! Sono molto impaurito, e se non ci lasciano proseguire non fa nulla, torniamo indietro insieme!” Così Dante, come un marinaio che teme di perdere la rotta, implora il suo maestro di non lasciarlo lì da solo. E Virgilio: “Non avere paura: nessuno può impedirci di passare, ricorda sempre chi ha voluto questo viaggio! Fatti coraggio e aspettami qui, non ti abbandonerò.” Una bel bacetto ci sarebbe stato, in tutta onestà, ma nel medioevo queste cose non le capivano e soprattutto non le avrebbero capite. Verso la fine dell’episodio Virgilio va a discutere con quei demoni rabbiosi che, arroganti, decidono di impedirgli il passo rispendendolo a testa bassa dal suo allievo. Quest’ultimo, trovandosi in imbarazzo, cerca di confortarlo. Ma il nostro Virgilio è sempre il numero uno, è sempre colui che ha zittito Caronte, e Minosse, e poi Cerbero e poi Argenti. Non può arrendersi così. E infatti: “Sono arrabbiato come non mai figlio mio, guarda un po’ con chi devo avere a che fare! Ma stai tranquillo perché io questa sfida la vincerò, chiunque protegga quelle dannate mura. Del resto dovevo aspettarmelo, anche quando arrivò Cristo risorto opposero resistenza.” Dante, interdetto, risponde: “E come faremo, dunque?”

Immaginate una musica ansiogena e un primo piano su Virgilio che, lentamente, si volta e sentenzia: “Qualcuno sta già arrivando per noi.” Fine.

O meglio, fine episodio.

Lo buon maestro disse: “Omai, figliuolo,
s’appressa la città c’ ha nome Dite,
coi gravi cittadin, col grande stuolo”. 69

E io: “Maestro, già le sue meschite
là entro certe ne la valle cerno,
vermiglie come se di foco uscite 72

fossero”. Ed ei mi disse: “Il foco etterno
ch’entro l’affoca le dimostra rosse,
come tu vedi in questo basso inferno”. 75

Noi pur giugnemmo dentro a l’alte fosse
che vallan quella terra sconsolata:
le mura mi parean che ferro fosse. 78

Non sanza prima far grande aggirata,
venimmo in parte dove il nocchier forte
“Usciteci”, gridò: “qui è l’intrata”. 81

Io vidi più di mille in su le porte
da ciel piovuti, che stizzosamente
dicean: “Chi è costui che sanza morte 84

va per lo regno de la morta gente?”.
E ’l savio mio maestro fece segno
di voler lor parlar segretamente. 87

Allor chiusero un poco il gran disdegno
e disser: “Vien tu solo, e quei sen vada
che sì ardito intrò per questo regno. 90

Sol si ritorni per la folle strada:
pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai,
che li ha’ iscorta sì buia contrada”. 93

Pensa, lettor, se io mi sconfortai
nel suon de le parole maladette,
ché non credetti ritornarci mai. 96

“O caro duca mio, che più di sette
volte m’ hai sicurtà renduta e tratto
d’alto periglio che ’ncontra mi stette, 99

non mi lasciar”, diss’io, “così disfatto;
e se ’l passar più oltre ci è negato,
ritroviam l’orme nostre insieme ratto”. 102

E quel segnor che lì m’avea menato,
mi disse: “Non temer; ché ’l nostro passo
non ci può tòrre alcun: da tal n’è dato. 105

Ma qui m’attendi, e lo spirito lasso
conforta e ciba di speranza buona,
ch’i’ non ti lascerò nel mondo basso”. 108

Così sen va, e quivi m’abbandona
lo dolce padre, e io rimagno in forse,
che sì e no nel capo mi tenciona. 111

Udir non potti quello ch’a lor porse;
ma ei non stette là con essi guari,
che ciascun dentro a pruova si ricorse. 114

Chiuser le porte que’ nostri avversari
nel petto al mio segnor, che fuor rimase
e rivolsesi a me con passi rari. 117

Li occhi a la terra e le ciglia avea rase
d’ogne baldanza, e dicea ne’ sospiri:
“Chi m’ ha negate le dolenti case!”. 120

E a me disse: “Tu, perch’io m’adiri,
non sbigottir, ch’io vincerò la prova,
qual ch’a la difension dentro s’aggiri. 123

Questa lor tracotanza non è nova;
ché già l’usaro a men segreta porta,
la qual sanza serrame ancor si trova. 126

Sovr’essa vedestù la scritta morta:
e già di qua da lei discende l’erta,
passando per li cerchi sanza scorta, 129

tal che per lui ne fia la terra aperta”.

Ci vediamo lunedì 6 maggio con l’episodio numero 9: “Ereticamente”.

Si ringrazia Carmen Ammendola per le illustrazioni.

 

#pilloleinfernali: ep.7 – QUI NON SI FA CREDITO A NESSUNO

avari e prodighi

Conoscere il passato per aggiustare il presente e vivere il futuro. L’inferno di Dante raccontato a “pillole” ha questo obiettivo: una presa di coscienza di ciò che si è. Ci immergiamo passo dopo passo nella cantica forse più dinamica e accattivante di tutta la Divina Commedia. E lo facciamo a modo nostro. Con ironia, passione e…vignette!  

NEGLI EPISODI PRECEDENTI: Dante e Virgilio entrano all’inferno e incontrano gli ignavi, coloro che in vita non seppero e non vollero prendere alcuna decisione. Questi sono i primi a subire la legge del contrappasso, costretti a inseguire perennemente una sorta di bandiera e ad essere punti da vespe e mosconi; successivamente i due arrivano alla riva del fiume Acheronte, dove una schiera di anime dannate aspetta impazientemente Caronte, il traghettatore ufficiale. Arrivato sull’altra sponda del fiume, il poeta fiorentino si accorge di essere nel limbo, luogo di spiriti magni che sperano eternamente, ma invano, di conoscere Dio: tra queste anime è ubicato anche Virgilio. Dopo qualche chiacchiera con i grandi oratori e poeti del passato, i due proseguono il viaggio scendendo nel secondo cerchio, dove incontrano i primi veri peccatori: i lussuriosi. Quest’ultimi, travolti continuamente da un’incessante bufera, subiscono il contrappasso per analogia. Dante si concentra su due figure in particolare, Paolo e Francesca, due giovani vittime di un amore illegittimo e al centro dei fatti di cronaca del Duecento. Successivamente si arriva nel terzo cerchio custodito dal cane a tre teste Cerbero: qui vi sono i golosi immersi in un fango puzzolente che viene alimentato da grandine e neve sporca. Sono costretti ad ingerire continuamente ciò che scende dal cielo infernale senza mai sentirsi sazi. Dante ha una sorta di colloquio con Ciacco, concittadino dannato, che gli predice l’esilio spiegando i motivi profondi del dissidi tra fiorentini. Si arriva, infine, alle soglie del quarto cerchio custodito dal demone Plutone.

“Pape Satàn, pape Satàn aleppe! Pape Satàn, pape Satàn aleppe!” Sembra uno scioglilingua o una filastrocca che insegnano ai bambini delle elementari. In realtà è ciò che ascoltano Dante e Virgilio quando  scendono nel quarto cerchio dell’inferno: queste parole sono pronunciate da Pluto (o Plutone), demone custode del cerchio in questione e in vita dio delle ricchezze. Secondo voi, che ormai avete una certa esperienza in dinamiche simili, cosa può mai fare un custode infernale ogni qual volta vede arrivare facce non note? Si arrabbia, ovviamente. “Pape Satàn aleppe”, comunque, vuol dire letteralmente “o Satana, o Satana mio signore!”, e si configura quindi come un’invocazione al padrone della struttura. “Taci, lupo maledetto, e che la tua rabbia possa consumarti!”, urla Viriglio mentre invita Dante a proseguire. Superato il primo ostacolo i due percorrono una sorta di discesa che porta nel pieno della disperazione, il luogo dove avari e prodighi, in senso opposto, sono continuamente costretti a spingere col petto macigni pesantissimi. Siccome il percorso è già segnato e prevede nella sua conclusione uno scontro frontale, i rappresentanti di entrambe le fazioni si ritrovano uno di fronte all’altro senza resistere alla tentazione di offendersi. I prodighi urlano: “Tirchi braccini corti maledetti, ma che cosa avete da trattenere?” Gli avari replicano: “Scellerati che non siete altro, voi cosa avete da sperperare?”

Pape Satàn, pape Satàn aleppe!“,
cominciò Pluto con la voce chioccia;
e quel savio gentil, che tutto seppe, 3

disse per confortarmi: “Non ti noccia
la tua paura; ché, poder ch’elli abbia,
non ci torrà lo scender questa roccia”. 6

Poi si rivolse a quella ’nfiata labbia,
e disse: “Taci, maladetto lupo!
consuma dentro te con la tua rabbia. 9

Non è sanza cagion l’andare al cupo:
vuolsi ne l’alto, là dove Michele
fé la vendetta del superbo strupo”. 12

Quali dal vento le gonfiate vele
caggiono avvolte, poi che l’alber fiacca,
tal cadde a terra la fiera crudele. 15

Così scendemmo ne la quarta lacca,
pigliando più de la dolente ripa
che ’l mal de l’universo tutto insacca. 18

Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa
nove travaglie e pene quant’io viddi?
e perché nostra colpa sì ne scipa? 21

Come fa l’onda là sovra Cariddi,
che si frange con quella in cui s’intoppa,
così convien che qui la gente riddi. 24

Qui vid’i’ gente più ch’altrove troppa,
e d’una parte e d’altra, con grand’urli,
voltando pesi per forza di poppa. 27

Percotëansi ’ncontro; e poscia pur lì
si rivolgea ciascun, voltando a retro,
gridando: “Perché tieni?” e “Perché burli?”. 30

Sicuramente viene da chiedersi: perché Dante mette insieme avari e prodighi? E cioè mette sullo stesso piano chi trattiene avidamente il denaro e chi lo sperpera senza mezze misure? La risposta viene affidata a Viriglio nei vv.40-42. Interrogato, infatti, dal suo allievo su chi siano quelle anime che si ritrovano davanti, il poeta latino risponde che “furono guerci, e cioè metaforicamente strabici, a tal punto che durante la vita terrena non furono in grado di vedere le cose in modo giusto e di spendere i soldi in maniera misurata”. Ecco il nocciolo della questione: chi sperpera non è così diverso da chi trattiene avidamente. La mezza misura, l’equilibrio, è una virtù fondamentale in ogni ambito. Queste anime dannate sono costrette a spingere macigni che rappresentano il denaro, e cioè un peso e un ostacolo sul cammino che non porterà mai a una soddisfazione definitiva, in quanto chi più ha più vuole avere e chi meno ha meno vuole avere. Nonostante siano irriconoscibili a causa delle colpe che li ha imbruttiti, Dante riesce a scorgere tra loro quelli con la tonsura, cioè quelli con la rasatura a forma di disco in mezzo alla testa, simbolo dell’uomo di chiesa medievale. C’è anche qui un nuovo attacco velato (ma non troppo) alla classe clericale del suo tempo, rea di aver perduto la retta via.   

Così tornavan per lo cerchio tetro
da ogne mano a l’opposito punto,
gridandosi anche loro ontoso metro; 33

poi si volgea ciascun, quand’era giunto,
per lo suo mezzo cerchio a l’altra giostra.
E io, ch’avea lo cor quasi compunto, 36

dissi: “Maestro mio, or mi dimostra
che gente è questa, e se tutti fuor cherci
questi chercuti a la sinistra nostra”. 39

Ed elli a me: “Tutti quanti fuor guerci
sì de la mente in la vita primaia,
che con misura nullo spendio ferci. 42

Assai la voce lor chiaro l’abbaia,
quando vegnono a’ due punti del cerchio
dove colpa contraria li dispaia. 45

Questi fuor cherci, che non han coperchio
piloso al capo, e papi e cardinali,
in cui usa avarizia il suo soperchio”. 48

E io: “Maestro, tra questi cotali
dovre’ io ben riconoscere alcuni
che furo immondi di cotesti mali”. 51

Ed elli a me: “Vano pensiero aduni:
la sconoscente vita che i fé sozzi,
ad ogne conoscenza or li fa bruni. 54

In etterno verranno a li due cozzi:
questi resurgeranno del sepulcro
col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi. 57

Mal dare e mal tener lo mondo pulcro
ha tolto loro, e posti a questa zuffa:
qual ella sia, parole non ci appulcro. 60

Or puoi, figliuol, veder la corta buffa
d’i ben che son commessi a la fortuna,
per che l’umana gente si rabuffa; 63

ché tutto l’oro ch’è sotto la luna
e che già fu, di quest’anime stanche
non poterebbe farne posare una”. 66

“Maestro, dimmi un’altra cosa: ma se questi uomini vengono puniti per aver trattenuto e sperperato allo stesso modo, quale dovrebbe essere la cosa giusta? C’è qualche legge divina o qualche strada da seguire per non cadere in simili errori?”, chiede umilmente Dante. E Virgilio, mezzo incazzato: “Certo che c’è, uomo di poca fede! Le sorti alterne di ogni individuo dipendono da un piano già prestabilito da Dio, che alcuni uomini del tuo tempo chiamano Fortuna. Si tratta di una sorta di intelligenza angelica che è preposta al destino di ognuno di noi: il suo disegno è incontrastabile. Per questo motivo, figlio mio, non bisogna avere la presunzione o l’ambizione di controllare ogni cosa attraverso la gestione dei beni materiali. Tutto il sapere di noi uomini non potrà mai competere con la Fortuna divina!”

Il tema della Fortuna era molto discusso nel medioevo. E, a tal proposito, Franco Nembrini scrive: […] la Fortuna è dunque una ministra di Dio e si muove secondo un principio e delle ragioni che agli umani sfuggono. Qual è la sua funzione? Educarci. Dare e togliere continuamente i beni dimostra che essi sono appunto concessi in modo alterno, e quindi non soddisfano. Se vogliamo andare fino in fondo, la Fortuna è uno strumento di Dio per mostrarci che la via non è nostra. Il cambiamento repentino delle cose dimostra che il mondo si sviluppa secondo il disegno di Dio e non secondo il nostro. In conclusione, Dante non elimina l’idea pagana della Fortuna ma nella sua visione cristiana essa non è una dea bendata, come era stata concepita dagli antichi; bensì è una fortuna che ci vede benissimo, che vede meglio di noi.

Maestro mio”, diss’io, “or mi dì anche:
questa fortuna di che tu mi tocche,
che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?”. 69

E quelli a me: “Oh creature sciocche,
quanta ignoranza è quella che v’offende!
Or vo’ che tu mia sentenza ne ’mbocche. 72

Colui lo cui saver tutto trascende,
fece li cieli e diè lor chi conduce
sì, ch’ogne parte ad ogne parte splende, 75

distribuendo igualmente la luce.
Similemente a li splendor mondani
ordinò general ministra e duce 78

che permutasse a tempo li ben vani
di gente in gente e d’uno in altro sangue,
oltre la difension d’i senni umani; 81

per ch’una gente impera e l’altra langue,
seguendo lo giudicio di costei,
che è occulto come in erba l’angue. 84

Vostro saver non ha contasto a lei:
questa provede, giudica, e persegue
suo regno come il loro li altri dèi. 87

Le sue permutazion non hanno triegue:
necessità la fa esser veloce;
sì spesso vien chi vicenda consegue. 90

Quest’è colei ch’è tanto posta in croce
pur da color che le dovrien dar lode,
dandole biasmo a torto e mala voce; 93

ma ella s’è beata e ciò non ode:
con l’altre prime creature lieta
volve sua spera e beata si gode. 96

Per la prima volta Dante scende nel cerchio successivo all’interno dello stesso canto. I due, infatti, si avviano verso il cerchio sulla sponda opposta, il quinto, sopra una sorgente che ribolle. Giunti al fondo del “ruscello triste” si ritrovano davanti alla palude detta Stige, nella quale è immersa gente coperta di fango, completamente nuda e con l’aria tormentata. Questi si strappano la carne a morsi a vicenda, uno spettacolo nauseabondo anche per chi non è vegano. Ad ogni turbamento di quel cucciolino di Dante, Virgilio interviene come il cacio sui maccheroni: “Figliolo, questi che vedi sono gli iracondi, quelli che in vita stavano sempre incazzati. E sappi che non sono soli, sott’acqua ce ne sono tantissimi altri; tra di loro echeggiano anche gli accidiosi, mezzi eretici, che si disperano continuamente.” Il canto si conclude con i nostri protagonisti che oscillano tra la parte bagnata e la parte asciutta della palude, mentre continuano a guardare con sgomento quelle anime inghiottite dal fango. Poi, improvvisamente, si ritrovano ai piedi di una torre: parleremo delle sorprese che riserverà lo Sitge nel prossimo episodio.

Or discendiamo omai a maggior pieta;
già ogne stella cade che saliva
quand’io mi mossi, e ’l troppo star si vieta”. 99

Noi ricidemmo il cerchio a l’altra riva
sovr’una fonte che bolle e riversa
per un fossato che da lei deriva. 102

L’acqua era buia assai più che persa;
e noi, in compagnia de l’onde bige,
intrammo giù per una via diversa. 105

In la palude va c’ ha nome Stige
questo tristo ruscel, quand’è disceso
al piè de le maligne piagge grige. 108

E io, che di mirare stava inteso,
vidi genti fangose in quel pantano,
ignude tutte, con sembiante offeso. 111

Queste si percotean non pur con mano,
ma con la testa e col petto e coi piedi,
troncandosi co’ denti a brano a brano. 114

Lo buon maestro disse: “Figlio, or vedi
l’anime di color cui vinse l’ira;
e anche vo’ che tu per certo credi 117

che sotto l’acqua è gente che sospira,
e fanno pullular quest’acqua al summo,
come l’occhio ti dice, u’ che s’aggira. 120

Fitti nel limo dicon: “Tristi fummo
ne l’aere dolce che dal sol s’allegra,
portando dentro accidïoso fummo: 123

or ci attristiam ne la belletta negra”.
Quest’inno si gorgoglian ne la strozza,
ché dir nol posson con parola integra”. 126

Così girammo de la lorda pozza
grand’arco, tra la ripa secca e ’l mézzo,
con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. 129

Venimmo al piè d’una torre al da sezzo.

 

Ci vediamo lunedì 29 aprile con l’episodio numero 8: “Argenti vive”.

Si ringrazia Carmen Ammendola per le illustrazioni.

 

 

 

#pilloleinfernali: ep.6 – ATTENTI AL CANE

cerbero

Conoscere il passato per aggiustare il presente e vivere il futuro. L’inferno di Dante raccontato a “pillole” ha questo obiettivo: una presa di coscienza di ciò che si è. Ci immergiamo passo dopo passo nella cantica forse più dinamica e accattivante di tutta la Divina Commedia. E lo facciamo a modo nostro. Con ironia, passione e…vignette!  

NEGLI EPISODI PRECEDENTI: Dante e Virgilio si dirigono verso la “città dolente” trovandosi in un una zona intermedia che precede l’inferno vero e proprio e in cui vi sono gli ignavi, coloro che in vita non seppero e non vollero prendere alcuna decisione. Questi sono i primi a subire la legge del contrappasso, costretti a inseguire perennemente una sorta di bandiera e ad essere punti da vespe e mosconi; successivamente i due arrivano alla riva del fiume Acheronte, dove una schiera di anime dannate aspetta impazientemente Caronte, il traghettatore ufficiale. Subito dopo c’è una forte scossa di terremoto che provoca in Dante una sorta di svenimento. Risvegliatosi sull’altra sponda del fiume, il poeta fiorentino si accorge di essere arrivato nel limbo, luogo di spiriti magni che sperano eternamente, ma invano, di conoscere Dio: tra queste anime è ubicato anche Virgilio. Dopo qualche chiacchiera con i grandi oratori e poeti del passato, i due proseguono il viaggio scendendo nel secondo cerchio, dove incontrano i primi veri peccatori: i lussuriosi. Quest’ultimi, travolti continuamente da un’incessante bufera, subiscono il contrappasso per analogia. Dante si concentra su due figure in particolare,  Paolo e Francesca, due giovani vittime di un amore illegittimo e al centro dei fatti di cronaca del Duecento. Commosso, il poeta ha un secondo svenimento dopo aver ascoltato la loro storia.

Un po’ di acqua e zucchero e Dante si riprende dal secondo collasso. Scende con Viriglio nel terzo cerchio dell’inferno, quello caratterizzato da una pioggia “incessante, fredda, pesante e che non cambia mai di qualità”. In questo luogo vengono punite le anime dei golosi, di quelli che in vita pensarono soltanto “ad accontentare i desideri del proprio ventre”; in altre parole, di quelli che “è bello o’magnà” (“è cosa buona e giusta lasciarsi andare ai piaceri del cibo”, Mario Merola). Anche qui il contrappasso è per analogia: i dannati sono completamente immersi in un fango puzzolente che viene alimentato da grandine e neve sporca. Sono costretti ad ingerire continuamente ciò che scende dal cielo infernale senza mai sentirsi sazi.  Dante avrà sicuramente pensato che Viriglio poteva dargli almeno un ombrellino. Proprio all’inizio del cerchio i due si imbattono nel custode Cerbero, belva mostruosa dalle tre teste: ha gli occhi infuocati (come Caronte) e una peluria scura e molto unta, graffia e fa a pezzi di continuo tutte le anime immerse nel fango ringhiando più forte del Gattuso dei tempi d’oro. Quando la bestia si accorge di Dante, anima viva, non ha un atteggiamento diverso dagli altri custodi incontrati in precedenza: si oppone, vorrebbe maledirlo, ma non essendo dotato di parola riesce soltanto a dire “Ahhrg, abbhju, arghh”. Allora Virgilio, il nostro “Mr.Wolf”, impugna un po’ di quel fango puzzolente gettandolo in una delle tre avide bocche di Cerbero, che immediatamente distoglie l’attenzione e lascia passare i due poeti. Immaginate Virgilio che con aria soddisfatta guarda Dante e dice: “facile.it”. Proprio in questo istante, tuttavia, una delle anime esce per un attimo dal fango urlando a squarciagola.

Al tornar de la mente, che si chiuse
dinanzi a la pietà d’i due cognati,
che di trestizia tutto mi confuse,
3

novi tormenti e novi tormentati
mi veggio intorno, come ch’io mi mova
e ch’io mi volga, e come che io guati.
6

Io sono al terzo cerchio, de la piova
etterna, maladetta, fredda e greve;
regola e qualità mai non l’è nova.
9

Grandine grossa, acqua tinta e neve
per l’aere tenebroso si riversa;
pute la terra che questo riceve.
12

Cerbero, fiera crudele e diversa,
con tre gole caninamente latra
sovra la gente che quivi è sommersa.
15

Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra,
e ’l ventre largo, e unghiate le mani;
graffia li spirti ed iscoia ed isquatra.
18

Urlar li fa la pioggia come cani;
de l’un de’ lati fanno a l’altro schermo;
volgonsi spesso i miseri profani.
21

Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo,
le bocche aperse e mostrocci le sanne;
non avea membro che tenesse fermo.
24

E ’l duca mio distese le sue spanne,
prese la terra, e con piene le pugna
la gittò dentro a le bramose canne.
27

Qual è quel cane ch’abbaiando agogna,
e si racqueta poi che ’l pasto morde,
ché solo a divorarlo intende e pugna,
30

cotai si fecer quelle facce lorde
de lo demonio Cerbero, che ’ntrona
l’anime sì, ch’esser vorrebber sorde.
33

Noi passavam su per l’ombre che adona
la greve pioggia, e ponavam le piante
sovra lor vanità che par persona.
36

Elle giacean per terra tutte quante,
fuor d’una ch’a seder si levò, ratto
ch’ella ci vide passarsi davante.
39

“Hey tu, tu che ti lasci guidare in questo inferno” – urla il dannato – “dimmi se mi riconosci: tu sei nato pima che io morissi!” Dante è un attimo confuso, anche perché l’anima che deve riconoscere è completamente sporca di fango. Così, rassegnato e mortificato allo stesso tempo, risponde: “Non mi pare di averti visto qualche volta, però devo ammettere che così come sei ridotto mi fai veramente tenerezza. Quindi se vuoi dirmi qualcosa, ti ascolto volentieri”. E allora l’anima dolente: “Io fui tuo concittadino fiorentino e fui noto col nome di Ciacco, proprio a causa del mio vizio di gola che, come vedi, mi ha portato a patire queste pene tremende”. Ancora oggi non si sa a chi corrisponde esattamente la figura di Ciacco, diminutivo dei nomi Jacopo e/o Giacomo; sappiamo invece che nella Firenze del Trecento era sinonimo di “porco, avido di cibo” ed è per questo motivo che lo ritroviamo tra i golosi. E’ interessante ricordare che questo stesso Ciaccio viene ripreso da Giovanni Boccaccio in una delle novelle del suo Decameron.

“O tu che se’ per questo ’nferno tratto”,
mi disse, “riconoscimi, se sai:
tu fosti, prima ch’io disfatto, fatto”.
42

E io a lui: “L’angoscia che tu hai
forse ti tira fuor de la mia mente,
sì che non par ch’i’ ti vedessi mai.
45

Ma dimmi chi tu se’ che ’n sì dolente
loco se’ messo, e hai sì fatta pena,
che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente”.
48

Ed elli a me: “La tua città, ch’è piena
d’invidia sì che già trabocca il sacco,
seco mi tenne in la vita serena.
51

Voi Cittadini mi chiamaste Ciacco
per la dannosa colpa de la gola,
come tu vedi, a la pioggia mi fiacco.
54

E io anima trista non son sola,
ché tutte queste a simil pena stanno
per simil colpa”. E più non fé parola.
57

“Ciacco, il tuo tormento mi addolora così tanto” – risponde Dante – “…che quasi mi scendono le lacrime. Ma visto che sei…ehm, che fosti un mio concittadino, puoi dirmi qualcosa riguardo alle sorti di Firenze, divisa tra le due fazioni? E per quale motivo c’è così tanta discordia tra gente di stesso sangue?” Qui è importante sottolineare ciò che abbiamo già detto in precedenza: Dante scrive la Commedia non solo per dimostrare la sua capacità di poeta e di salvatore dell’animo umano, ma anche per raccontare fatti e vicende politiche del suo tempo.  Quando la inizia a scrivere, nel 1314, è in esilio e tutte le cose che racconta e racconterà sono già accadute, visto e considerato che il viaggio nell’aldilà è datato aprile 1300. Usa quindi un espediente narrativo: affida ai personaggi che incontra il compito di formulare profezie, che per il Dante viaggiatore sono tali mentre per il Dante narratore sono ricordi. Così avviene per la prima volta con Ciacco, che alla domanda del poeta sul perché della lotta tra due fazioni opposte (Guelfi bianchi e Guelfi neri) risponde: “Ci saranno delle lunghe lotte sanguinose ma alla fine i Neri, con l’aiuto di papa Bonifacio VIII che ora si finge benevolo, scacceranno via dalla città i Bianchi, ai quali appartieni anche tu; i Neri continueranno a comportarsi in modo superbo facendo subire ai pochi giusti soprusi pesantissimi. Tutto ciò perché Firenze è dominata dalla superbia, dall’avarizia e dall’invidia.” Dante resta muto per qualche secondo, poi continua a chiedere a Ciacco di personaggi politici che ha conosciuto, e di dove siano adesso. E il dannato prosegue: “Quelli che tu nomini e che hai creduto giusti, stanno molto più inguaiati del sottoscritto; ma te ne accorgerai tra un po’, quando li incontrerai nei gironi sottostanti. Ti prego di ricordare alla gente il mio nome, ora devo andare.” Ciacco ricade nella melma da cui è risorto. A questo punto interviene Virgilio, che di questi discorsi è stato sin ora mero spettatore: “Ciacco non riapparirà più se non nel giorno del giudizio universale, vale a dire quando gli angeli suoneranno le trombe e i corpi si ricongiungeranno alle rispettive anime. E, mi dispiace per lui, soffrirà ancor più di quanto soffre già ora.” Viene così introdotto un altro tema, quello del giudizio definitivo delle anime. Questo è il primo episodio “politico”, in cui Dante mette sul piatto le vicende terrene che governano il mondo umano e che finiscono, inevitabilmente, col creare disordini e soprusi. I due proseguono il cammino verso il quarto cerchio e si ritrovano davanti Pluto, “il grande nemico”. Ma questa è un’altra pillola…la prossima! 

Io li rispuosi: “Ciacco, il tuo affanno
mi pesa sì, ch’a lagrimar mi ’nvita;
ma dimmi, se tu sai, a che verranno 60

li cittadin de la città partita;
s’alcun v’è giusto; e dimmi la cagione
per che l’ ha tanta discordia assalita”. 63

E quelli a me: “Dopo lunga tencione
verranno al sangue, e la parte selvaggia
caccerà l’altra con molta offensione. 66

Poi appresso convien che questa caggia
infra tre soli, e che l’altra sormonti
con la forza di tal che testé piaggia. 69

Alte terrà lungo tempo le fronti,
tenendo l’altra sotto gravi pesi,
come che di ciò pianga o che n’aonti. 72

Giusti son due, e non vi sono intesi;
superbia, invidia e avarizia sono
le tre faville c’ hanno i cuori accesi”. 75

Qui puose fine al lagrimabil suono.
E io a lui: “Ancor vo’ che mi ’nsegni
e che di più parlar mi facci dono. 78

Farinata e ’l Tegghiaio, che fuor sì degni,
Iacopo Rusticucci, Arrigo e ’l Mosca
e li altri ch’a ben far puoser li ’ngegni, 81

dimmi ove sono e fa ch’io li conosca;
ché gran disio mi stringe di savere
se ’l ciel li addolcia o lo ’nferno li attosca”. 84

E quelli: “Ei son tra l’anime più nere;
diverse colpe giù li grava al fondo:
se tanto scendi, là i potrai vedere. 87

Ma quando tu sarai nel dolce mondo,
priegoti ch’a la mente altrui mi rechi:
più non ti dico e più non ti rispondo”. 90

Li diritti occhi torse allora in biechi;
guardommi un poco e poi chinò la testa:
cadde con essa a par de li altri ciechi. 93

E ’l duca disse a me: “Più non si desta
di qua dal suon de l’angelica tromba,
quando verrà la nimica podesta: 96

ciascun rivederà la trista tomba,
ripiglierà sua carne e sua figura,
udirà quel ch’in etterno rimbomba”. 99

Sì trapassammo per sozza mistura
de l’ombre e de la pioggia, a passi lenti,
toccando un poco la vita futura; 102

per ch’io dissi: “Maestro, esti tormenti
crescerann’ei dopo la gran sentenza,
o fier minori, o saran sì cocenti?”. 105

Ed elli a me: “Ritorna a tua scïenza,
che vuol, quanto la cosa è più perfetta,
più senta il bene, e così la doglienza. 108

Tutto che questa gente maladetta
in vera perfezion già mai non vada,
di là più che di qua essere aspetta”. 111

Noi aggirammo a tondo quella strada,
parlando più assai ch’i’ non ridico;
venimmo al punto dove si digrada: 114

quivi trovammo Pluto, il gran nemico.

 

Ci vediamo mercoledì 24 aprile con l’episodio numero 7: “Qui non si fa credito a nessuno”.

Si ringrazia Carmen Ammendola per le illustrazioni.

 

 


Jean-Luc Godard, uno dei fondatori della Nouvelle Vague va il Premio FIAF 2019

FIAF Award Godard 2019© Carine Roth _ Cinémathèque suisse
FIAF Award Godard 2019© Carine Roth / Cinémathèque suisse

FIAF, la Federazione Internazionale degli Archivi Cinematografici, la più grande e importante rete globale di cineteche e archivi cinematografici di tutto il mondo, ha premiato il leggendario regista franco-svizzero Jean-Luc Godard, con il FIAF Award 2019, durante una cerimonia speciale a Losanna, in Svizzera, l’11 aprile 2019. La cerimonia di presentazione si è svolta al Casino de Montbenon, sede della Cinémathèque suisse, dove questa comunità mondiale di conservazione dei film si è riunita questa settimana in occasione del 75 ° Congresso annuale della FIAF. Jean-Luc Godard ha dedicato il premio alla memoria a Iris Barry (1895-1969), il primo curatore del Museum of Modern Art Film Library di New York dal 1935 e anche uno dei fondatori della FIAF.

Dal 2001, quando il premio inaugurale FIAF è stato consegnato a Martin Scorsese per la sua pionieristica difesa della causa della conservazione del film, la FIAF ha assegnato il suo premio annuale per celebrare una personalità cinematografica esterna al mondo archivistico. Tra i premiati in passato del premio FIAF: Ingmar Bergman (2003), Mike Leigh (2005), Hou Hsiao-hsien (2006), Peter Bogdanovich (2007), Agnès Varda (2013), Jean-Pierre e Luc Dardenne (2016) e Christopher Nolan (2017). Il premio FIAF dello scorso anno è stato assegnato al cineasta thailandese Apichatpong Weerasethakul presso l’archivio cinematografico thailandese di Bangkok. Il destinatario del Premio FIAF è selezionato dal Comitato Esecutivo FIAF da una breve lista di candidature presentate da membri del personale di tutti gli archivi affiliati alla FIAF in tutto il mondo.

Nato nel 1930 a Parigi, con una doppia cittadinanza francese e svizzera, Jean-Luc Godard è uno dei più importanti registi del mondo e anche uno degli ultimi esponenti viventi della Nouvelle Vague francese. Nel corso della sua carriera ha sperimentato nuovi modi di raccontare storie e fare film che hanno influenzato molti registi più giovani.

Frédéric Maire, presidente della FIAF, direttore della Cinémathèque Suisse ed ex capo del Locarno Film Festival, ha spiegato la decisione di attribuire il premio FIAF di quest’anno a Jean-Luc Godard: “La creatività di Jean-Luc Godard è profondamente radicata nella sua vasta conoscenza del cinema e per i suoi anni come critico cinematografico ai Cahiers du Cinéma. È un figlio spirituale della Cinémathèque Française e di Henri Langlois, che ha sempre supportato in periodi difficili come l’indomani del maggio 1968. Inoltre, è sempre stato molto interessato alle tecniche di ripresa, dalle fotocamere ad alta tecnologia alle più moderne attrezzature digitali, contribuendo a sviluppare nuove fotocamere piccole e leggere da 35 mm con Jean-Pierre Beauviala (Aaton) e sperimentando il 3D (in Adieu au langage) e il suono 7.1. All’inizio degli anni ’70 fu uno dei primi cineasti francesi, insieme a Carole Roussopoulos, ad esplorare le possibilità del sistema video portatile Sony.

Ritornato in Svizzera, nella sua terra natale, a metà degli anni settanta, vivendo non lontano da Losanna, si ricongiunge alla Cinémathèque suisse e al suo direttore, Freddy Buache. Alcuni dei suoi film dagli anni ’80 in poi sono stati girati in parte nei locali e/o con il supporto della Cinémathèque suisse. Ha sempre sostenuto la Cinémathèque quando necessario, e ha diretto il tanto decantato cortometraggio Lettre à Freddy Buache quando gli è stato chiesto di girare un film sulla città di Losanna. Ultimo ma non meno importante, è stato uno degli ospiti principali al Congresso FIAF di Losanna del 1979, che ha celebrato il 50 ° anniversario del famoso Congresso dei registi indipendenti di La Sarraz”. 

Gran parte del lavoro di Godard riguarda la storia del cinema e rende omaggio ai suoi classici, come con Fritz Lang che dirige il film nel film in Le Mépris o nel cameo di Samuel Fuller in Pierrot le Fou. Ha dedicato la sua acclamata serie di Histoire (s) du cinéma ad esso, così come il suo ultimo film, Le Livre d’image del 2018, che ha vinto una Palma d’oro speciale a Cannes.

La Federazione internazionale degli archivi cinematografici, è un’organizzazione globale dedicata alla conservazione e all’accesso del patrimonio cinematografico mondiale. Fondata nel giugno del 1938 con quattro membri (il British Film Institute di Londra, la Cinémathèque française di Parigi, il MoMA di New York e il Reichsfilmarchiv di Berlino), dal 2018 FIAF riunisce 166 istituzioni in 75 paesi – riflettendo la crescita del film patrimonio come una preoccupazione mondiale. FIAF favorisce la solidarietà, lo scambio e la cooperazione tra i più importanti cineasti e archivi cinematografici di tutto il mondo. La missione della FIAF comprende il salvataggio, la raccolta, la conservazione, la proiezione e la promozione di film, che sono apprezzati sia come opere d’arte e sia come documenti storici.

#pilloleinfernali: Ep. 5 – VENTO DI PASSIONE

paolo e francesca

Conoscere il passato per aggiustare il presente e vivere il futuro. L’inferno di Dante raccontato a “pillole” ha questo obiettivo: una presa di coscienza di ciò che si è. Ci immergiamo passo dopo passo nella cantica forse più dinamica e accattivante di tutta la Divina Commedia. E lo facciamo a modo nostro. Con ironia, passione e…vignette!  

NEGLI EPISODI PRECEDENTI: Dante e Virgilio si dirigono verso la “città dolente” e, una volta superato l’ingresso caratterizzato dalla scritta “lasciate ogni speranza voi ch’intrate, si trovano in un una zona intermedia che precede l’inferno vero e proprio e in cui vi sono gli ignavi, coloro che in vita non seppero e non vollero prendere alcuna decisione. Questi sono i primi a subire la legge del contrappasso, costretti a inseguire perennemente una sorta di bandiera e ad essere punti da vespe e mosconi; successivamente i due arrivano alla riva del fiume Acheronte, dove una schiera di anime dannate aspetta impazientemente Caronte, il traghettatore ufficiale dalla barba bianca e dagli occhi infuocati. Il vecchio, accortosi che Dante è un’anima viva, si oppone immediatamente alla sua presenza in quel luogo ma Virgilio, deciso, lo invita a non ribellarsi al volere divino. Subito dopo c’è una forte scossa di terremoto che provoca in Dante una sorta di svenimento. Risvegliatosi sull’altra sponda del fiume, il poeta fiorentino si accorge di essere arrivato nel limbo, luogo di spiriti magni che sperano eternamente, ma invano, di conoscere Dio. Sono di fatto anime sospese: persone buone, anche di valore umano e culturale, consapevoli però di vivere un desiderio senza speranza. Tra queste anime è ubicato anche Virgilio. Dopo qualche chiacchiera con i grandi oratori e poeti del passato, i due proseguono il viaggio scendendo nel secondo cerchio.

Oplà, un piccolo salto verso il basso ed ecco che siamo nel secondo cerchio infernale. Qui ci sono i lussuriosi, vale a dire quelli che in vita non seppero resistere al richiamo incessante delle passioni amorose. Tutti i Rocco Siffredi e le Cicciolina di una volta, insomma. Appena arrivati Dante e Virgilio si imbattono nella figura di Minosse, giudice infernale che indica a tutti i dannati il numero del girone cui sono destinati attorcigliando la coda intorno al proprio corpo per quante volte vuole che cadano in basso. Più semplicemente: arriva il dannato, buongiorno Minosse – buongiorno caro, che hai fatto di male? Niente ho mangiato un barattolo di Nutella al giorno. Ok, attorciglio la coda una sola volta attorno al mio corpo quindi vuol dire che devi andare nel girone di sotto. Vai! Ahhhhh! Arrivederci!

minosse

Così come ha fatto Caronte, anche Minosse quando vede Dante anima viva camminare negli inferi gli chiede irritato: “E tu che ci fai qua? Stai attento che non c’è bella gente! Ti conviene andare via!” Ma a questo punto, e avrete già capito perché ormai sapete che quando il gioco si fa duro entra in scena lui “like a boss”, Virgilio interviene con le stesse parole con cui ha silenziato il vecchio traghettatore: “risparmia il fiato per cortesia! il viaggio del mio amico è voluto dalla volontà di colui che tutto può, quindi fatti da parte e non domandare più nulla! E Minosse muto. D’ora in poi si inizia a sentire chiaramente il ruggito del vento, incessante e mastodontico. Una bufera infernale, appunto, che trascina gli spiriti con la sua violenza facendoli girare continuamente. Stavolta il contrappasso non è per contrasto ma per analogia: come in vita questi dannati si sono lasciati dominare dalla bufera della passione amorosa, allo stesso modo vengono trascinati perennemente da un vento inarrestabile. Dante, incuriosito (ma va?!?) chiede al suo maestro: “Chi sono tutte quelle anime?”

Così discesi del cerchio primaio
giù nel secondo, che men loco cinghia
e tanto più dolor, che punge a guaio. 3

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l’intrata;
giudica e manda secondo ch’avvinghia. 6

Dico che quando l’anima mal nata
li vien dinanzi, tutta si confessa;
e quel conoscitor de le peccata 9

vede qual loco d’inferno è da essa;
cignesi con la coda tante volte
quantunque gradi vuol che giù sia messa. 12

Sempre dinanzi a lui ne stanno molte:
vanno a vicenda ciascuna al giudizio,
dicono e odono e poi son giù volte. 15

“O tu che vieni al doloroso ospizio”,
disse Minòs a me quando mi vide,
lasciando l’atto di cotanto offizio, 18

“guarda com’entri e di cui tu ti fide;
non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!”.
E ’l duca mio a lui: “Perché pur gride? 21

Non impedir lo suo fatale andare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare”. 24

Or incomincian le dolenti note
a farmisi sentire; or son venuto
là dove molto pianto mi percuote. 27

Io venni in loco d’ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto. 30

La bufera infernal, che mai non resta,
mena li spirti con la sua rapina;
voltando e percotendo li molesta. 33

Quando giungon davanti a la ruina,
quivi le strida, il compianto, il lamento;
bestemmian quivi la virtù divina. 36

Intesi ch’a così fatto tormento
enno dannati i peccator carnali,
che la ragion sommettono al talento. 39

E come li stornei ne portan l’ali
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,
così quel fiato li spiriti mali 42

di qua, di là, di giù, di sù li mena;
nulla speranza li conforta mai,
non che di posa, ma di minor pena. 45

E come i gru van cantando lor lai,
faccendo in aere di sé lunga riga,
così vid’io venir, traendo guai, 48

ombre portate da la detta briga;
per ch’i’ dissi: “Maestro, chi son quelle
genti che l’aura nera sì gastiga?”. 51

“Eh, caro Dante, oggi le anime abbondano! Allora, la prima che vedi è quella zozza imperatrice di Semiramide che, per giustificare le sue perversioni e gli eccessi di foga, rese lecito l’incesto e altre cose simili; poi abbiamo l’onestissima Didone, la quale giurò sul cadavere del marito Sicheo che non avrebbe mai avuto più nessuna relazione e poi…e poi tre giorni dopo stava con Enea! E ancora Elena, la Troia…uhm, scusa, volevo dire di Troia, quella che scatenò una delle più grandi guerre della storia a causa della sua passione. Ovviamente c’è anche il suo amante Paride, Achille e Tristano, e…” un ‘altra serie di personaggi simili. Dante, impietosito, si concentra però su due anime in particolare che continuano a stare abbracciate e a essere trascinate insieme: “Maestro, avrei onore e piacere di poter parlare con quei due ragazzotti che non si staccano nemmeno con questa bufera. Si può?” E Viriglio: “E secondo te io non ti posso far parlare con chi vuoi? Andiamo, seguimi nasone!”

La prima di color di cui novelle
tu vuo’ saper”, mi disse quelli allotta,
“fu imperadrice di molte favelle. 54

A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,
per tòrre il biasmo in che era condotta. 57

Ell’è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:
tenne la terra che ’l Soldan corregge. 60

L’altra è colei che s’ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;
poi è Cleopatràs lussurïosa. 63

Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi ’l grande Achille,
che con amore al fine combatteo. 66

Vedi Parìs, Tristano”; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,
ch’amor di nostra vita dipartille. 69

Poscia ch’io ebbi ’l mio dottore udito
nomar le donne antiche e ’ cavalieri,
pietà mi giunse, e fui quasi smarrito. 72

I’ cominciai: “Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggeri”. 75

Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor che i mena, ed ei verranno”. 78

Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: “O anime affannate,
venite a noi parlar, s’altri nol niega!”. 81

Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l’aere, dal voler portate; 84

cotali uscir de la schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,
sì forte fu l’affettüoso grido. 87

Avvicinandosi a quelle anime Dante le riconosce immediatamente: si tratta di Paolo e Francesca da Polenta, figlia di un duca di Ravenna, uccisa dal marito Gianciotto Malatesta a causa della relazione di lei con il fratello di lui (Paolo, appunto). Questo fu un episodio molto chiacchierato verso la fine del Ducento, un fatto di cronaca vero e proprio. Francesca, commossa per l’attenzione che i due poeti le riservano, inizia a raccontare la sua storia con Paolo pronunciando dei luoghi comuni sull’amore, che in questo caso diventano una sorta di demoni incontrollabili capaci di superare ogni tipo di razionalità: “L’amore si insinua facilmente nel cuore di chi lo sa accogliere; quando uno è amato deve necessariamente ricambiare; è l’amore che ci ha portati a morire e a essere dannati, ma una dannazione maggiore spetterà a chi ci tolse la vita.”

Franco Nembrini scrive in merito: “E’ proprio vero che l’amore ci attira e ci lega in modo inevitabile a tal punto da annullare completamente la nostra libertà? Come tanti amici che a una certa età, magari con tre figli, mi dicono che si sono innamorati della segretaria sostenendo di non poterci fare nulla. Ma come, dico io, usate la testa! Nella vita non ci sono solo le emozioni, le attrattive, ci sono anche i fatti che costruiscono una storia, a cui si deve rimanere fedeli se non si vuole distruggere tutto.” Questo passo, tratto dall’introduzione al canto del docente bergamasco, ci fa capire precisamente per quale motivo Dante colloca queste anime nell’inferno: bisogna sempre tener conto della propria ragione e non lasciarsi vincere indistintamente, come Francesca, dalla passione amorosa.

Dopo aver ascoltato i luoghi comuni sull’amore, Dante è diretto come mai lo è stato sin ora: “Credo di aver capito cara Francesca ma…se posso permettermi, mi spieghi quando è avvenuto il fattaccio? Quale è l’episodio specifico che vi ha portati alla morte?” E lei: “Non c’è peggior cosa che ricordarsi del tempo felice quando si è infelici. Ma se hai questo desiderio, ti accontento: io e Paolo, un giorno, stavamo leggendo quatti quatti della storia d’amore di Lancillotto e Ginevra, la conosci no? Bene, che ti devo dire, quella lettura ci prese talmente tanto che finimmo col baciarci nel momento in cui Lancillotto bacia Ginevra. Quel libro è stato per noi ciò che Galeotto è stato per i due protagonisti, un intermediario che ha favorito l’incidente amoroso. Subito dopo mio marito ci ha scoperti e…ed ecco che siamo qui!”

Mentre Francesca pronuncia queste parole, Paolo piange a dirotto. E Dante, terribilmente turbato, sviene come “un corpo senza vita”.

“O animal grazïoso e benigno
che visitando vai per l’aere perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno, 90

se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
poi c’ hai pietà del nostro mal perverso. 93

Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
mentre che ’l vento, come fa, ci tace. 96

Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende
per aver pace co’ seguaci sui. 99

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. 102

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona. 105

Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense”.
Queste parole da lor ci fuor porte. 108

Quand’io intesi quell’anime offense,
china’ il viso, e tanto il tenni basso,
fin che ’l poeta mi disse: “Che pense?”. 111

Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!”. 114

Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: “Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio. 117

Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi disiri?”. 120

E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa ‘l tuo dottore. 123

Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice. 126

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto. 129

Per più fïate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse. 132

Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso, 135

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante”. 138

Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangëa; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse. 141

E caddi come corpo morto cade.

 

Ci vediamo lunedì 15 aprile con l’episodio numero 6: “Attenti al cane”.

Si ringrazia Carmen Ammendola per le illustrazioni.

 

 

 

#pilloleinfernali: Ep. 4 – ANIME SOSPESE

anime sospese

Conoscere il passato per aggiustare il presente e vivere il futuro. L’inferno di Dante raccontato a “pillole” ha questo obiettivo: una presa di coscienza di ciò che si è. Ci immergiamo passo dopo passo nella cantica forse più dinamica e accattivante di tutta la Divina Commedia. E lo facciamo a modo nostro. Con ironia, passione e…vignette!  

NEGLI EPISODI PRECEDENTI: Dante si perde, a trentacinque anni, in un bosco oscuro e tenebroso dal quale cerca immediatamente una via di fuga; mentre si incammina tre bestie (un ghepardo, un leone e una lupa) gli sbarrano la strada. In soccorso arriva Virgilio, poeta latino, che predice a quello fiorentino il compimento di un viaggio verso la salvezza che dovrà necessariamente passare attraverso i tre regni dell’aldilà; dopo un breve tentennamento, Dante acconsente e si dirige con Virgilio verso la “città dolente”: una volta superato l’ingresso, caratterizzato dalla scritta “lasciate ogni speranza voi ch’intrate”, i due si trovano in un una zona intermedia che precede l’inferno vero e proprio e in cui vi sono gli ignavi, coloro che in vita non seppero e non vollero prendere alcuna decisione. Questi sono i primi a subire la legge del contrappasso, costretti a inseguire perennemente una sorta di bandiera e ad essere punti da vespe e mosconi; successivamente Dante e Virgilio arrivano alla riva del fiume Acheronte, dove una schiera di anime dannate aspetta impazientemente Caronte, il traghettatore ufficiale dalla barba bianca e dagli occhi infuocati. Il vecchio, accortosi che Dante è un’anima viva, si oppone immediatamente alla sua presenza in quel luogo ma Virgilio, deciso, lo invita a non ribellarsi al volere divino. Subito dopo c’è una forte scossa di terremoto che provoca in Dante una sorta di svenimento.

In realtà Dante sta riposando così beato che se anche qualcuno provasse a svegliarlo per dirgli che questo viaggio è appena iniziato e non ci si può addormentare proprio ora, farebbe sicuramente finta di non sentire. Un po’ come noi quando le nostre mamme, di domenica mattina a mezzogiorno, ci dicono che dobbiamo alzarci dal letto perché non è dignitoso continuare a ronfare all’infinito. Tuttavia un tuono molto forte fa tremare l’intera atmosfera infernale e allora il nostro protagonista non può fare altro che risvegliarsi: si alza in piedi, si guarda intorno e si accorge fin da subito che si trova dall’altra parte dell’Acheronte. Poi arriva Virgilio: “Buongiornissimo! Caffè???” Attimo di pausa. “Ora ti porto con me nel mondo cieco” – continua, cambiando tono – “io andrò davanti per primo e tu mi seguirai per secondo”. Dante, che probabilmente vorrebbe veramente un caffè, rimane turbato dal cambio repentino di umore del suo maestro e gli dice: “Certo che ti seguo ma…tu di solito mi dai conforto, invece adesso ti vedo abbattuto: se le cose stanno così, come faccio a non avere paura?”  Non ha tutti i torti, effettivamente. E Viriglio non può far a meno di confermare: “Hai ragione, sono angosciato perché la sorte di questi dannati, che è anche la mia, mi fa veramente recriminare; quella che vedi però non è paura ma pietà. Adesso andiamo ed entriamo nel primo dei nove cerchi infernali”. Ecco qua, attraverso queste parole della “nostra” guida noi abbiamo subito un’informazione fondamentale sulla struttura dell’inferno dantesco: ci sono nove cerchi (o gironi) che vanno dal più largo al più stretto. Immaginate una montagna rovesciata verso il basso, al cui apice vi è l’ingresso (che abbiamo già incontrato) e alla cui profondità vi è nientepopodimeno che il diavolo in persona, il signor Lucifero, conficcato a testa in giù in mezzo a quintali di ghiaccio. Forse abbiamo “spoilerato” qualcosa sull’ultimo episodio: consideratelo un “flashfoward”. Anzi no, riformuliamo. Forse abbiamo “rivelato” qualcosa sull’ultimo episodio: consideratela una “prolessi”. E adesso ripetiamo insieme come se fossimo in chiesa, per tre volte: è cosa buona e giusta imparare prima in italiano e poi in un’altra lingua. Ritornando alla struttura infernale, la foto seguente renderà senza ombra di dubbio il concetto più semplice:

schema inferno

 Dante e Virgilio entrano così nel girone numero uno, il limbo, luogo degli spiriti magni che sperano eternamente, invano, di conoscere Dio. Essi infatti non furono veri e propri peccatori ma, essendo vissuti prima della nascita di Cristo e quindi senza battesimo, non poterono conoscere la salvezza. Sono di fatto anime sospese: persone buone, anche di valore umano e culturale, consapevoli però di vivere un desiderio senza speranza. Tra queste anime è ubicato anche Virgilio, e molti si chiedono come mai Dante abbia “scelto” per il suo maestro una sorte del genere. La risposta è come sempre più semplice di quello che si possa pensare: Dante non fa sconti a nessuno, nemmeno alla persona che ritiene intellettualmente più grande. In questo luogo non c’è sofferenza fisica e quindi nessun contrappasso. Semmai soltanto un perenne e profondo senso di nostalgia. “Dimmi, o mio maestro” – esordisce Dante – “qualcuno di questi qui è mai riuscito, per merito suo o di altri, ad essere salvato e a conoscere Dio?” E Virgilio: “In realtà si: ricordo che ero qui da poco quando vidi arrivare Gesù in carne ed ossa in segno di vittoria sul male. Venne per portare con sé Adamo, suo figlio Abele, Noè, Mosè e tanti altri, rendendoli beati. Questi sono stati gli unici, purtroppo per noi e per me!”

Ruppemi l’alto sonno ne la testa
un greve truono, sì ch’io mi riscossi
come persona ch’è per forza desta; 3

e l’occhio riposato intorno mossi,
dritto levato, e fiso riguardai
per conoscer lo loco dov’io fossi. 6

Vero è che ’n su la proda mi trovai
de la valle d’abisso dolorosa
che ’ntrono accoglie d’infiniti guai. 9

Oscura e profonda era e nebulosa
tanto che, per ficcar lo viso a fondo,
io non vi discernea alcuna cosa. 12

“Or discendiam qua giù nel cieco mondo”,
cominciò il poeta tutto smorto.
“Io sarò primo, e tu sarai secondo”. 15

E io, che del color mi fui accorto,
dissi: “Come verrò, se tu paventi
che suoli al mio dubbiare esser conforto?”. 18

Ed elli a me: “L’angoscia de le genti
che son qua giù, nel viso mi dipigne
quella pietà che tu per tema senti. 21

Andiam, ché la via lunga ne sospigne”.
Così si mise e così mi fé intrare
nel primo cerchio che l’abisso cigne. 24

Quivi, secondo che per ascoltare,
non avea pianto mai che di sospiri
che l’aura etterna facevan tremare; 27

ciò avvenia di duol sanza martìri,
ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi,
d’infanti e di femmine e di viri. 30

Lo buon maestro a me: “Tu non dimandi
che spiriti son questi che tu vedi?
Or vo’ che sappi, innanzi che più andi, 33

ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi,
non basta, perché non ebber battesmo,
ch’è porta de la fede che tu credi; 36

e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo,
non adorar debitamente a Dio:
e di questi cotai son io medesmo. 39

Per tai difetti, non per altro rio,
semo perduti, e sol di tanto offesi
che sanza speme vivemo in disio”. 42

Gran duol mi prese al cor quando lo ’ntesi,
però che gente di molto valore
conobbi che ’n quel limbo eran sospesi. 45

“Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore”,
comincia’ io per volere esser certo
di quella fede che vince ogne errore: 48

“uscicci mai alcuno, o per suo merto
o per altrui, che poi fosse beato?”.
E quei che ’ntese il mio parlar coverto, 51

rispuose: “Io era nuovo in questo stato,
quando ci vidi venire un possente,
con segno di vittoria coronato. 54

Trasseci l’ombra del primo parente,
d’Abèl suo figlio e quella di Noè,
di Moïsè legista e ubidente; 57

Abraàm patrïarca e Davìd re,
Israèl con lo padre e co’ suoi nati
e con Rachele, per cui tanto fé, 60

e altri molti, e feceli beati.
E vo’ che sappi che, dinanzi ad essi,
spiriti umani non eran salvati”. 63

A questo punto i due passano attraverso la folla di questi spiriti fino a giungere in un posto dove sono riunite quattro anime che parlottano tra di loro. “Maestro ma quelli li chi sono? E perché confabulano in modo così articolato?” Dante è così, ormai vi state abituando, e pure Virgilio si è abituato: è impaziente, chiede sempre qualcosa prima che il suo maestro possa spiegarglielo spontaneamente. “E meno male che non voleva venire”, verrebbe da dire. “Hehe, chi sono quelli…quelli sono i miei amici poeti: Omero, Orazio, Ovidio e Lucano.” Probabilmente Dante, che è ancora un poco frastornato e insonnolito, al nome di Lucano avrà pensato subito all’amaro; poi, rinsavito, ha capito immediatamente che si tratta del famoso poeta latino e autore della Pharsalia.  Virgilio faceva e fa parte di questo gruppetto di intellettuali del limbo, con cui dà vita a dibattiti, riflessioni e perché no – pensiamo noi – anche a qualche partita di scopone. I quattro poeti, non appena si accorgono del ritorno di Virgilio (si era allontanato per andare nella selva oscura: chiaro, no?) fanno un casino esagerato non solo perché contenti ma anche perché si accorgono che è in compagnia di un loro simile. Così invitano Dante a discutere con loro, e a noi ci piace immaginarli tutti insieme radunati attorno a un fuocherello, come si fa al più classico dei falò, con una birra in mano mentre cantano La canzone del sole di Lucio Battisti.

Non lasciavam l’andar perch’ei dicessi,
ma passavam la selva tuttavia,
la selva, dico, di spiriti spessi. 66

Non era lunga ancor la nostra via
di qua dal sonno, quand’io vidi un foco
ch’emisperio di tenebre vincia. 69

Di lungi n’eravamo ancora un poco,
ma non sì ch’io non discernessi in parte
ch’orrevol gente possedea quel loco. 72

“O tu ch’onori scïenzïa e arte,
questi chi son c’ hanno cotanta onranza,
che dal modo de li altri li diparte?”. 75

E quelli a me: “L’onrata nominanza
che di lor suona sù ne la tua vita,
grazïa acquista in ciel che sì li avanza”. 78

Intanto voce fu per me udita:
“Onorate l’altissimo poeta;
l’ombra sua torna, ch’era dipartita”. 81

Poi che la voce fu restata e queta,
vidi quattro grand’ombre a noi venire:
sembianz’avevan né trista né lieta. 84

Lo buon maestro cominciò a dire:
“Mira colui con quella spada in mano,
che vien dinanzi ai tre sì come sire: 87

quelli è Omero poeta sovrano;
l’altro è
Orazio satiro che vene;
Ovidio è ’l terzo, e l’ultimo Lucano. 90

Però che ciascun meco si convene
nel nome che sonò la voce sola,
fannomi onore, e di ciò fanno bene”. 93

Così vid’i’ adunar la bella scola
di quel segnor de l’altissimo canto
che sovra li altri com’aquila vola. 96

Da ch’ebber ragionato insieme alquanto,
volsersi a me con salutevol cenno,
e ’l mio maestro sorrise di tanto; 99

e più d’onore ancora assai mi fenno,
ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera,
sì ch’io fui sesto tra cotanto senno. 102

Come tutti i divertimenti anche questo finisce, e i due sono riprendono il cammino allontanandosi dal falò. Arrivano ai piedi di un castello signorile, circondato a sua volta da sette cerchi di mura altissime e difeso tutto intorno da un fuoco che brucia costantemente. Senza timore lo attraversano ritrovandosi, immediatamente, tra migliaia di anime di sapienti stanziate in un prato di un color verde intenso, come se fossero in un giardino regale. Si spostano un po’ più in disparte, in un luogo luminoso e alto, in modo tale che si possono vedere bene tutti quelli che ne fanno parte. A questo punto, verso la fine dell’episodio, Dante elenca una serie di nomi di cui si dice “orgoglioso di aver visto dal vivo”. Tra i più importanti troviamo gli eroi della guerra di Troia, Enea ed Ettore; il primo vero imperatore romano Giulio Cesare; i filosofi Seneca ed Aristotele; e anche il Saladino, famoso sultano d’Egitto. Poi Dante e Virgilio prendono una nuova strada, uscendo dall’aria tranquilla e avvicinandosi a “quella che trema”. Il ruggito del vento, quello della passione, sta già iniziando a palesarsi.

Così andammo infino a la lumera,
parlando cose che ’l tacere è bello,
sì com’era ’l parlar colà dov’era. 105

Venimmo al piè d’un nobile castello,
sette volte cerchiato d’alte mura,
difeso intorno d’un bel fiumicello. 108

Questo passammo come terra dura;
per sette porte intrai con questi savi:
giugnemmo in prato di fresca verdura. 111

Genti v’eran con occhi tardi e gravi,
di grande autorità ne’ lor sembianti:
parlavan rado, con voci soavi. 114

Traemmoci così da l’un de’ canti,
in loco aperto, luminoso e alto,
sì che veder si potien tutti quanti. 117

Colà diritto, sovra ’l verde smalto,
mi fuor mostrati li spiriti magni,
che del vedere in me stesso m’essalto. 120

I’ vidi Eletra con molti compagni,
tra ’ quai conobbi Ettòr ed Enea,
Cesare armato con li occhi grifagni. 123

Vidi Cammilla e la Pantasilea;
da l’altra parte vidi ’l re Latino
che con Lavina sua figlia sedea. 126

Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino,
Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia;
e solo, in parte, vidi ’l Saladino. 129

Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
vidi ’l maestro di color che sanno
seder tra filosofica famiglia. 132

Tutti lo miran, tutti onor li fanno:
quivi vid’ïo
Socrate e Platone,
che ’nnanzi a li altri più presso li stanno; 135

Democrito che ’l mondo a caso pone,
Dïogenès, Anassagora e Tale,
Empedoclès, Eraclito e Zenone; 138

e vidi il buono accoglitor del quale,
Dïascoride dico; e vidi Orfeo,
Tulïo e Lino e Seneca morale; 141

Euclide geomètra e Tolomeo,
Ipocràte, Avicenna e Galïeno,
Averoìs che ’l gran comento feo. 144

Io non posso ritrar di tutti a pieno,
però che sì mi caccia il lungo tema,
che molte volte al fatto il dir vien meno. 147

La sesta compagnia in due si scema:
per altra via mi mena il savio duca,
fuor de la queta, ne l’aura che trema. 150

E vegno in parte ove non è che luca.

 

Ci vediamo lunedì 1 aprile con l’episodio numero 5: “Vento di passione”.

Si ringrazia Carmen Ammendola per le illustrazioni.

Iro Iro. Il Giappone tra pop e sublime di Giorgio Amitrano, al Monastero dei Benedettini di Catania

IMG_20190325_121220

Nei locali dell’Auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini di Catania, si è tenuto un incontro con il prof. Giorgio Amitrano,  docente di “Lingua e Letteratura Giapponese” presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, alla presenza e con l’intervento del prof. Paolo Villani e il prof. Paolo La Marca, entrambi docenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.

Il prof. Amitrano, celebre traduttore di autori come Murakami Haruki, Yoshimoto Banana, Kawabata Yasunari e Miyazawa Kenji, ha presentato il suo ultimo libro “IRO IRO – Il Giappone tra pop e sublime”. 

Orientalista, esperto di lingua e letteratura giapponese, ha vinto nel 2008 il Premio Grinzane Cavour per la traduzione. Premiato anche con il XII Premio Noma Bungei. E per quattro anni è stato direttore dell’Istituto di Cultura italiana a Tokyo.

Se siete degli appassionati del Giappone, non potete fare a meno di leggere questa sua meravigliosa guida della cultura nipponica. Iro in giapponese significa colore. Invece Iro iro, raddoppiato, è una miscellanea variopinta. Il libro è articolato in capitoli che raggruppano i tratti distintivi della cultura giapponese come la scrittura, la cerimonia, la felicità, la realtà, le stagioni, il karaoke e la bellezza.  Amitrano scrive dei quattro anni passati a studiare calligrafia, soffermando sopratutto sui classici e su fenomeni letterari di successo come Murakami e Yoshimoto. 

Alla scoperta del pop di grande intrattenimento, per raccontare la storia di un popolo che affascina sempre di più i lettori: “kaizen” l’arte di migliorare, “akogaré” passione e “iki” seduzione.  I riferimenti spaziano dagli scrittori più sofisticati ai manga, agli  artisti Araki, Tadao Ando, la bravissima cantante enka Misora Hibari e tanti altri ancora.  Insomma, un meraviglioso caleidoscopio di profondità, bellezza e fascino, che hanno dato tanto alla letteratura del Sol Levante.

Pascoli e l’ingiustizia – La cavalla storna

cavallina storna

Una lirica dedicata al padre, ucciso brutalmente: l’espressione del dolore mista alla compassione per un animale che, in quanto tale, non poté rendere giustizia al suo fidato padrone.

Il 10 agosto 1867 Ruggero Pascoli fu assassinato nel suo carro, sulla strada di ritorno verso casa. La cavalla che lo trainava, spaventata dal rumore degli spari, raggiunse la residenza portando con sé il corpo senza vita dell’uomo. L’evento traumatizzò il giovane Pascoli e lo portò a scrivere “La cavalla storna”, testo poetico in endecasillabi costituito da distici: chi conosce lo stile dell’autore è a conoscenza dell’attaccamento di quest’ultimo al nucleo familiare, del suo timore di un’eventuale rottura definitiva del nido. Osservando la poesia, si noti l’esordio in pieno stile pascoliano:

Nella Torre il silenzio era già alto.
Sussurravano i pioppi del Rio Salto.

I cavalli normanni alle lor poste
frangean la biada con rumor di croste.

Là in fondo la cavalla era, selvaggia,
nata tra i pini su la salsa spiaggia;

che nelle froge avea del mar gli spruzzi
ancora, e gli urli negli orecchi aguzzi.

Con su la greppia un gomito, da essa
era mia madre; e le dicea sommessa:

“O cavallina, cavallina storna,
che portavi colui che non ritorna;

tu capivi il suo cenno ed il suo detto!
Egli ha lasciato un figlio giovinetto;

il primo d’otto tra miei figli e figlie;
e la sua mano non toccò mai briglie.

[…]

La presentazione dell’ambiente come sipario del racconto è, come appena detto, di gusto squisitamente pascoliano: lo stile dell’autore e la sua abilità nel gestire ogni singolo suono del testo, quasi come se fosse musicato, illumina la presenza di semplici rime baciate (AA BB etc.) che, in un altro contesto, sarebbero state terribilmente banali

È la madre, disperata, a prendere la parola: l’apostrofe alla cavallina è rivolta come se non si trattasse di un animale ma di un essere umano vero e proprio, in grado dunque di essere convinto a rivelare ciò che ha visto durante il tragico accaduto. Sull’emotività del dialogo madre-cavallina torneremo in seguito; prima di proseguire sarebbe opportuno dare un ultimo sguardo all’apertura della lirica. Il paesaggio, immerso nel buio della sera, sottolinea l’atmosfera pregna di inquietudine insicurezza, come se la natura stessa avesse scelto di rispettare questo drammatico lutto.

Tu che ti senti ai fianchi l’uragano,
tu dài retta alla sua piccola mano.

Tu ch’hai nel cuore la marina brulla,
tu dài retta alla sua voce fanciulla”.

La cavalla volgea la scarna testa
verso mia madre, che dicea più mesta:

“O cavallina, cavallina storna,
che portavi colui che non ritorna;

lo so, lo so, che tu l’amavi forte!
Con lui c’eri tu sola e la sua morte.

O nata in selve tra l’ondate e il vento,
tu tenesti nel cuore il tuo spavento;

sentendo lasso nella bocca il morso,
nel cuor veloce tu premesti il corso:

adagio seguitasti la tua via,
perché facesse in pace l’agonia…”

[…]

lo so, lo so, che tu l’amavi forte! / Con lui c’eri tu sola e la sua morte.”: le parole della moglie sono più cariche di pathos  di quanto possa sembrare. Nonostante fosse lei ad essere la donna destinata ad accompagnarlo finché morte non ci separi, è la semplice cavallina a portare Ruggero mano nella mano verso la fine dei suoi giorni. Questo dettaglio, a prima vista di poco conto, dilania la coscienza della donna, ferita dall’ingiustizia: perché morire in quel modo, abbandonando il nido familiare, senza l’addio dei suoi amati parenti? È in questo frangente, nel rispetto, che Pascoli mostra il valore della Natura: “adagio seguitasti la tua via,/
perché facesse in pace l’agonia…“, quasi come se la cavallina, conscia dell’inevitabile morte del padrone, avesse scelto di non raggiungere troppo velocemente la residenza. L’uomo sarebbe morto nascosto dagli occhi dei suoi poveri figli, evitando loro una visione più drammatica del dovuto.

La scarna lunga testa era daccanto
al dolce viso di mia madre in pianto.

“O cavallina, cavallina storna,
che portavi colui che non ritorna;

oh! due parole egli dové pur dire!
E tu capisci, ma non sai ridire.

Tu con le briglie sciolte tra le zampe,
con dentro gli occhi il fuoco delle vampe,

con negli orecchi l’eco degli scoppi,
seguitasti la via tra gli alti pioppi:

lo riportavi tra il morir del sole,
perché udissimo noi le sue parole”.

Stava attenta la lunga testa fiera.
Mia madre l’abbracciò su la criniera

“O cavallina, cavallina storna,
portavi a casa sua chi non ritorna!

A me, chi non ritornerà più mai!
Tu fosti buona… Ma parlar non sai!

[…]

In questa parte del componimento continua la ripresa del ritornello che, a mo’ di cantilena, esprime quella sensazione nata dal rifiuto che porta chi soffre a cercare una soluzione, una via d’uscita, tornando (purtroppo, senza mai successo) al punto di partenza. Importanti gli elementi che rendono la cavallina l’unica testimone della vicenda: il testo, per l’appunto, denuncia anche tutti gli atteggiamenti omertosi del periodo. L’assassinio non era dovuto ad un banale atto di brigantaggio: in qualità di agente ed amministratore, Ruggero aveva sicuramente infastidito alcuni malavitosi della zona… Dopo ben tre processi, il delitto rimase impunito, archiviato perché “commesso da ignoti“.  Giustificabile allora la rabbia del poeta, costretto ad accettare ciò che moralmente era ingiusto sotto ogni punto di vista. Rabbia che si presenta nella parole della madre, la quale sottolinea più volte quanto sia negativo il fatto che alla cavalla manchi il dono della parola: “E tu capisci, ma non sai ridire.”; “Tu fosti buona… Ma parlar non sai!

Tu non sai, poverina; altri non osa.
Oh! ma tu devi dirmi una, una cosa!

Tu l’hai veduto l’uomo che l’uccise:
esso t’è qui nelle pupille fise.

Chi fu? Chi è? Ti voglio dire un nome.
E tu fa cenno. Dio t’insegni, come”.

Ora, i cavalli non frangean la biada:
dormian sognando il bianco della strada.

La paglia non battean con l’unghie vuote:
dormian sognando il rullo delle ruote.

Mia madre alzò nel gran silenzio un dito:
disse un nome… Sonò alto un nitrito.

Il dubbio sulla possibile testimonianza dell’amata cavallina si scioglie: lei conosce l’identità dell’assassino ed è persino in grado di riconoscerlo: così descrivono alcune delle parole a mio avviso più toccanti del repertorio pascoliano: “Mia madre alzò nel gran silenzio un dito: / disse un nome… Sonò alto un nitrito.” Di matrice quasi cinematografica, la scena descritta da questo piccolo distico fa venire la pelle d’oca: due semplici gesti attuati nel gran silenzio che rende da ottimo sfondo per un avvenimento così solenne. E così, col nitrito giustiziero, termina il componimento, senza la necessità di dire altro (ci ricorda un po’ la chiusura di Inferno XVI, vero?). Perché se la verità potesse sempre essere dalla parte dei giusti, non servirebbero altre parole.